Microsoft Majorana 1 è il primo chip quantistico al mondo alimentato da una nuova architettura denominata Topological Core. Questo straordinario progresso è nato per realizzare computer quantistici capaci di risolvere problemi industriali su larga scala, non in decenni, ma in tempi brevi.
Indice dei contenuti
Alla base del Majorana 1 c’è l’innovativo topoconductore, un nuovo tipo di materiale capace di osservare e controllare le particelle per produrre qubit più affidabili e scalabili. I qubit, come sappiamo, sono i mattoncini fondamentali dei computer quantistici.
Nel contesto quantistico, i topoconduttori e il nuovo tipo di chip che permettono di sviluppare offrono una strada per creare sistemi quantistici che possono scalare fino a un milione di qubit. Questo è essenziale per affrontare i problemi più complessi del mondo industriale e sociale che nessun computer attuale, per quanto potente, potrebbe risolvere.
Secondo Chetan Nayak, technical fellow di Microsoft, la domanda chiave che ha guidato l’innovazione è stata: “Quali proprietà deve avere il transistor per l’era quantistica?”. La risposta a questa domanda ha portato alla combinazione particolare di materiali di alta qualità che hanno permesso la creazione dei qubit topologici e, in ultima analisi, dell’intera architettura del Majorana 1
Il Majorana 1 offre un percorso chiaro per inserire un milione di qubit su un singolo chip delle dimensioni del palmo di una mano, una soglia necessaria affinché i computer quantistici possano fornire soluzioni trasformative nel mondo reale. Immaginate di poter rompere i microplastici in sottoprodotti innocui o di inventare materiali auto-riparanti per costruzioni, produzione e sanità con un computer quantistico così potente.
Il nome del nuovo chip quantistico di Microsoft rende omaggio al matematico e fisico italiano Ettore Majorana, famoso per la teoria delle particelle che portano il suo nome. Le particelle di Majorana sono particolari in quanto non esistono in natura e possono essere create solo in condizioni particolari con campi magnetici e superconduttori, un’impresa che Microsoft è riuscita a compiere e confermare tramite una pubblicazione recentissima su Nature.
Un aspetto interessante di questo sviluppo è il coinvolgimento di DARPA, l’agenzia statunitense per la ricerca avanzata nella difesa. Microsoft è ora una delle due aziende invitate a partecipare alla fase finale del programma di DARPA per la creazione di un computer quantistico tollerante agli errori su scala utilitaria. Questo rappresenta un riconoscimento significativo del potenziale delle tecnologie quantistiche sviluppate da Microsoft.
Il Majorana 1 di Microsoft rappresenta una svolta non solo per la tecnologia quantistica ma per il mondo intero. Con la capacità di eseguire operazioni su larga scala e di risolvere problemi che oggi sembrano insormontabili, questo chip potrebbe ridefinire il nostro approccio alla tecnologia e al problem-solving in molti settori cruciali come la chimica, la scienza dei materiali e persino l’agricoltura sostenibile.
L’intersezione tra intelligenza artificiale e computing quantistico, abilitate da piattaforme come Azure Quantum, promette di spingere avanti la scoperta scientifica e l’innovazione con un ritmo senza precedenti. Il futuro del computing è qui e si chiama Majorana 1.
Un qbit (o bit quantistico) è l’unità fondamentale dell’informazione nei computer quantistici, ed è molto diverso dal classico bit che può essere solo 0 o 1. Ecco come funziona
Il qbit permette di eseguire calcoli più complessi perché sfrutta fenomeni della meccanica quantistica che non hanno corrispettivi nel mondo classico. Queste proprietà aprono la porta a nuove possibilità nel calcolo, rendendo possibile risolvere problemi che, con le tecnologie tradizionali, richiederebbero tempi di calcolo impraticabili.
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
La società che raccoglie diversi editori ha ottenuto una vittoria legale contro Ross Intelligence per…
Il Festival AI Ticino e Regio Insubrica a Lugano ha accolto 750 partecipanti e 50…
La classifica social di Sanremo 2025 è cruciale per il successo degli artisti, non contano…
Gli hacker sfruttano l’intelligenza artificiale mentre la cybersecurity corre ai ripari. L’AI rafforza la difesa…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011