Apple torna a proporre un nuovo desktop (ad altissime prestazioni) dopo anni di assenza dal settore.
Ha lasciato per lunghissimo tempo orfani i suoi primi fan: grafici, professionisti del 3D, musicisti. Per fortuna (della Mela) i creativi sono anche i suoi clienti più fedeli e mai in questi lunghi anni di abbandono hanno pensato di abbandonare Apple, anche se non li ha tenuti in grande considerazione. Sono loro che hanno impedito che Apple fallisse negli anni ’90 rimandano legati ad una società che annaspava, anche tecnologicamente. Ma loro sono rimasti fedeli, come ad un profeta in disgrazia.
Oggi tornano al centro dell’attenzione con il Mac Pro pensato per loro.
È curioso che Apple rilanci il segmento dei desktop con un cilindro nero. Anche Steve Jobs, al suo rientro in Apple dopo l’esilio, aveva tentato di rilanciare proprio i desktop con il più grande flop di tutti tempi: il Mac G4 Cube: un cubo trasparente, bellissimo e inutilizzabile.
Sembra che il progetto del nuovo Mac Pro sia stato eseguito facendo esattamente l’opposto rispetto al G4.
Dalla formica cubica al cilindro
Dal trasparente al nero
Dall’assenza di ventole ad un apparto centrale che sembra una turbina.
Forse la paura di un altro flop, o forse la scaramanzia ha portato gli ingeneri e i designer Apple a fare esattamente i contrario di quello che fece Jobs con il G4.
Forse il Mac Pro è un atto scaramantico, la ricerca di una catarsi per un buco che brucia ancora sulla pelle della Mela.
Indice dei contenuti
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011