Finalmente e’ arrivata. La fotocamera che promette il più grande salto generazionale dal passaggio al digitale ora e’ disponibile. Ha la forma di una scatoletta allungata, un piccolo cannocchiale e rappresenta la prima fotocamera computazionale disponibile sul mercato, per tutti.
La funzione più scenografica e’ forse la possibilità di mettere a fuoco anche dopo aver scattato la foto. Le informazioni raccolte al momento dello scatto sono così articolate, e compendino non solo colore e intensità della luce ma anche la direzione, che l’immagine può essere messa a fuoco in un punto qualsiasi.
Per realizzarla sono stati investiti 50 milioni di dollari.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011