Luca Parmitano ci racconta il futuro, tra intelligenza artificiale e segreti delle missioni spaziali

Luca Parmitano è il primo italiano a comandare una missione spaziale internazionale, Astroluca è una figura di spicco fra gli astronauti dell’Esa (Agenzia spaziale europea) grazie alla sua esperienza e al coraggio dimostrati in anni di carriera fra le stelle. Due valori che vanno di pari passo con la sua cordialità e disponibilità, confermate nell’intervista che segue concessa a Digitalic. Dalla sua casa di Houston, dove spesso l’Esa lavora in collaborazione con la Nasa, Astroluca (un soprannome che non gli dispiace come ha confermato) ci ha parlato dello spazio, del periodo del coronavirus e dei suoi hobby.

Luca Parmitano

I consigli di Luca Parmitano per chi è a casa

Qualche consiglio per chi si trova in spazi ristretti causa coronavirus?

Luca Parmitano: Sono cauto nel dare consigli perché ci sono grosse differenze fra quarantena da astronauta e quella cui siamo costretti in questi giorni. Innanzitutto bisogna considerare che l’astronauta è in quarantena volontariamente. La mia esperienza è che la ripetizione è molto dannosa quindi bisogna mantenere un atteggiamento positivo, cioè cercare di alzarsi la mattina con una motivazione, mantenere un sano ritmo circadiano, crearsi appuntamenti con piccoli obiettivi.

Voi infatti nello spazio dovete fare esercizi di ginnastica quotidianamente?

Luca Parmitano: Assolutamente sì, c’è l’obbligo di fare due ore e mezza al giorno di esercizi per evitare degrado fisico sia cardiovascolare sia osteomuscolare derivato dalla mancanza di peso. Anche sulla Terra basta poco spazio, un asciugamano per terra per fare un po’ di corpo libero, attività che io continuo a fare.

Luca Parmitano e SpaceX

Cosa ne pensa di aziende private come SpaceX di Elon Musk che parlano di turismo per privati nello spazio?

Luca Parmitano: Si tratta di eventi dai costi estremamente elevati, per cui è difficile fare una previsione di quando sarà possibile aprire al grande pubblico l’accesso allo spazio. Per quanto mi riguarda sono ben contento che ci sia la possibilità di avvicinarsi con nuovi mezzi e sentire cos’è l’effetto del volo spaziale.

Il futuro secondo Luca Parmitano

Spesso ha parlato dell’Overview Effect, ovvero di come osservare la Terra dallo spazio provochi sentimenti forti e particolari: come lo spiega?

Luca Parmitano: L’Overview Effect lo provano tutti gli astronauti, professionisti e non. Si sente fortissimamente una sensazione di come la Terra sia un pianeta fragile. Una volta compreso che siamo parte di un sistema unico, diventa parte del nostro stile di vita provare a proteggerlo.

Con il programma Cimon ha avuto a che fare con l’intelligenza artificiale, come è andata?

Luca Parmitano: Cimon era un punto di partenza di quello che diventerà uno sviluppo inevitabile, dato che l’intelligenza artificiale farà parte della nostra vita futura, non so quanto presto. Dell’A.I. è importante comprendere potenzialità e limiti, cioè quali sono i dati che mettiamo all’interno di essa e quali aspettative ci sono. Come tutti gli strumenti è importante utilizzarlo con intelligenza, umana questa volta.

Fantascienza e sogni

Qual è il suo film di fantascienza preferito?

Luca Parmitano: Sono tantissimi, da 2001 Odissea nello spazio a Guerre Stellari, Star Trek, e anche Alien di cui mi piace molto il concetto di questo organismo perfetto e pericoloso. Interestellar è un altro capolavoro così come The Martian. Non mi fanno paura perché sono film ed è giusto prenderli per quello che sono: intrattenimento.

Quali consigli per un bambino che volesse diventare astronauta?

Luca Parmitano: Solo uno: utilizzare il tempo che ha adesso per apprendere e crearsi un bagaglio culturale il più ampio possibile. Perché sarà l’insieme di strumenti che si porterà dietro tutta la vita e gli permetterà di fare scelte ben pensate e consapevoli, di comprendere quali sono le cose gli piacciono.

Curiosità Spaziali

 Cosa le manca quando è nello spazio?

Luca Parmitano: Mi manca la Terra, le cose di ogni giorno, quello che prendiamo per scontato come stiamo sperimentando in questa quarantena. In quanto padre mi mancano le mie figlie. Bisogna prendere questo struggimento come un valore che ci rende umani. Così come quando sono sulla Terra mi manca stare in orbita.

Una curiosità poco conosciuta delle missioni spaziali?

Luca Parmitano: Sorrido mentre ci penso perché forse la gente non immagina che agli astronauti piace fare scherzi pratici, come nascondere oggetti, arrivare silenziosamente da dietro per spaventare qualcuno, piccole cose che rendono la giornata diversa e interessante. Non posso fare esempi di quali tipi di scherzi, perché non voglio rovinare la sorpresa al prossimo astronauta.


Luca Parmitano ci racconta il futuro, tra intelligenza artificiale e segreti delle missioni spaziali - Ultima modifica: 2020-04-28T13:05:03+00:00 da Andrea Indiano

Giornalista con la passione per il cinema e le innovazioni, attento alle tematiche ambientali, ha vissuto per anni a Los Angeles da dove ha collaborato con diverse testate italiane. Ha studiato a Venezia e in Giappone, autore dei libri "Hollywood Noir" e "Settology".

Recent Posts

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

15 ore ago

Meta AI su WhatsApp: il chatbot che ti ascolta, ti risponde… e a volte ti confonde

Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…

16 ore ago

Addio Blue Screen of Death, Microsoft introduce la schermata nera

Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…

17 ore ago

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

7 giorni ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

7 giorni ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011