Categories: Hardware & Software

Lo spessore della leggerezza. Samsung Ultra Touch Serie 5

Un nuovo Ultrabook Samsung arriva nella famiglia di dispositivi basati sul sistema operativo Windows 8. Si chiama Serie 5 Ultra Touch e oltre a essere leggero, è anche potente e piacevole nell’estetica.

La principale innovazione è costituita dal display touch LED HD SuperBright da 300nit da 13,3″, capace di valorizzare l’interfaccia del sistema operativo Windows 8. Il display consente di controllare i contenuti usando tutte e dieci le dita.

Pensato per essere utilizzato in modo efficace in mobilità, ha uno spessore di soli 16.9 ~ 19.9mm, e un peso di soli 1,74kg e una batteria capace di assicurare un’autonomia impeccabile fino a 6,4 ore. Il processore Intel Core i5, 4GB di memoria, 500GB di capacità di archiviazione e 24GB (iSSD) ExpressCache, sono alcune delle caratteristiche da tenere a mente.

Il Serie 5 Ultra Touch si presenta come un prodotto unico nel suo genere, capace di rendere l’esperienza d’uso ancora più semplice ed immediata”, ha dichiarato Carlo Barlocco VP Divisioni IT, Mobile & B2B Samsung Electronics Italia. “L’anno scorso abbiamo lanciato il Serie 5 Ultra con schermo tradizionale: oggi facciamo un passo in più, proponendo il Serie 5 Ultra Touch come risposta alle esigenze di chi cerca un Ultrabook ancora più intuitivo e facile da usare in mobilità”.

Il nuovo Ultrabook Samsung assicura, inoltre, l’avvio in 20 secondi da PC spento e in soli 2 secondi dalla fase di stand-by avanzata, oltre a offrire una velocità di navigazione web due volte più elevata rispetto a quella dei dispositivi tradizionali. Infine garantisce massime capacità di connessione ad altri dispositivi, offrendo 1 porta USB 3.0, 2 porte USB 2.0, 1 webcam HD da 1,3 megapixel, HDMI e RJ45 (Full size).

Già disponibile in Italia, è venduto al prezzo consigliato di 999 euro iva inclusa.


Lo spessore della leggerezza. Samsung Ultra Touch Serie 5 - Ultima modifica: 2012-12-14T00:04:12+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

5 ore ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

3 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

4 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

6 giorni ago

Thomson Reuters vince la prima causa di Copyright contro l’IA

La società che raccoglie diversi editori ha ottenuto una vittoria legale contro Ross Intelligence per…

6 giorni ago

Festival AI e Regio Insubrica: tutti i colori dell’intelligenza artificiale

Il Festival AI Ticino e Regio Insubrica a Lugano ha accolto 750 partecipanti e 50…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011