Lo smartwatch Pebble diventa Round: rotondo e sottile

Pebble Time Round è  il nuovo nato in casa Pebble. Il primo smartwatch di successo al mondo diventa tondo e si sposta dal campo dell’informatica a quello della moda.

Questa scelta si spiega con l’esigenza di non farsi trascinare in concorrenza diretta dal più sofisticato Apple Watch e, al contempo, dal desiderio della società produttrice di rispettare i suoi punti di forza. Dice il CEO di Pebble, Mr Eric Migicovsky:”Cosa siamo in grado di fare che nessun altro ha costruito?”. Così nasce l’idea del Pebble Time Round che, come dice il nome stesso, si differenzia dalla concorrenza per il fatto di avere la cassa circolare e non rettangolare. Questa scelta non è stata casuale, ma ha una duplice valenza: si stacca dai modelli precedenti della casa produttrice conferendo una linea più elegante all’oggetto, e permette di essere indossato anche da persone con polsi piccoli che hanno minore comodità a vestire orologi dal quadrante rettangolare. La linea circolare e la cassa super sottile, fa già di questo SmartWatch uno degli oggetti più ricercati e ambiti nel settore.

Ora addentriamoci nel dettaglio e cerchiamo di conoscere più nello specifico le caratteristiche del Pebble Time Round.
MOLTO SOTTILE. Il Pebble Time Round è spesso solo 7,5 millimetri che gli permettere di essere il 40% più sottile del Samsung’s Gear S, del 35% del Motorola’s Moto 360, del 29% del modello più piccolo dell’Apple Watch e anche il 21% più fine del modello rettangolare di Pebble. Inoltre anche lo schermo è molto piccolo, leggermente più grande di un pollice di diametro. Questo ha portato a dover sacrificare leggermente la resistenza all’acqua: tranquilli, la pioggia non sarà un problema, ma forse sarà meglio togliersi l’orologio quando si entra in doccia.

È UN OROLOGIO. La differenza sostanziale con la concorrenza è che questo smartwatch è ciò che più di simile ci sia a un vero orologio, grazie alla sua cassa circolare e al design che lo rendono un oggetto di moda nel quale sono incorporate le funzioni base di uno smartphone piuttosto che il contrario. Il display è inscritto in una anello di dimensioni non indifferenti che conferisce al Pebble Time Round un aspetto molto elegante.

CARICA E RICARICA. Come per i modelli Pebble Time e Pebble Time Steel, anche Pebble Round monta un display che sacrifica un pò di luminosità e risoluzione dell’immagine a favore di altre caratteristiche fondamentali come una maggiore durata della batteria, una facilità superiore di lettura alla luce solare e non da ultimo la capacità di conservare la carica da accesso e non da spento. Sebbene la durata della batteria sia di due giorni, questo modello ha incorporata la tecnologia fast-charge che è in grado di dare la carica di un giorno in soli 15 minuti.

Esistono due varianti del Pebble Time Round. La versione con il cinturino di 20 millimetri, destinata principalmente agli uomini, risulta avere un aspetto robusto; quella con il cinturino di 14 millimetri è più fine e si avvicina maggiormente a un uso femminile. Tutte le versioni hanno la cassa in acciaio e sono disponibili in diverse colorazioni: nero, argento e oro (solo per la versione 14mm). Il prezzo di partenza è di $ 250 che può salire a seconda delle personalizzazioni che si vogliono apportare.

Il Pebble Time Round è già in vendita e si può già prenotare, ma le prime consegne verranno effettuate a partire da Novembre.

 


Lo smartwatch Pebble diventa Round: rotondo e sottile - Ultima modifica: 2015-09-24T15:36:35+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

17 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

19 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011