Come è bella l’Italia fotografata dall’astronauta Paolo Nespoli

Il nostro Paese nell’obiettivo di Paolo Nespoli l’astronauta italiano in missione nello Spazio

”Beh, sarò forse di parte… Ma qualcuno qui risplende in modo fantastico!’‘ ha scritto su Twitter @astroPaolo pubblicando una foto dell’Italia by night nella quale spiccano le luci di Roma, Napoli, Milano e delle altre grandi città, quelle che incorniciano le coste e che punteggiano gli Appennini. Ha fotografato il Bel Paese anche con la luce del giorno. Il suo punto di vista è sicuramente privilegiato: Paolo Nespoli da luglio è nello Spazio, sta partecipando alla sua terza missione che si chiama Vita, acronimo di Vitalità, Innovazione, Tecnologia e Abilità. Il nome è stato scelto dall’Agenzia Spaziale Italiana, Asi, che fornisce la missione attraverso un accordo bilaterale con la Nasa. Il significato italiano della parola “vita” riflette gli esperimenti che Paolo eseguirà durante la sua permanenza in orbita e la nozione filosofica del vivere nello spazio – uno dei posti più inospitali per l’uomo.


Il vasto programma scientifico della missione Vita comprende oltre 200 esperimenti di biologia, fisiologia umana nonché monitoraggio dell’ambiente spaziale, scienza dei materiali e dimostrazioni tecnologiche.
Molti esperimenti sono volti a indagare la salute dell’uomo nello spazio e nel sistema solare, ma non mancano le tecnologie digitali. Citiamo ad esempio l’esperimento Aramis (Augmented Reality Application for Maintenance, Inventory and Stowage), che mira a ottimizzare il tempo dell’astronauta, risorsa preziosa e mai sufficiente. Utilizzando una applicazione software per iPad e la tecnologia della realtà aumentata si daranno all’equipaggio le istruzioni per eseguire le attività di manutenzione preventiva, correttiva o di routine all’interno della stazione spaziale, riducendo al minimo la possibilità di errore e diminuendo, soprattutto, i tempi di esecuzione in modo da liberare ore per la ricerca scientifica.


Come è bella l’Italia fotografata dall’astronauta Paolo Nespoli - Ultima modifica: 2017-10-22T13:03:12+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

3 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

3 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

3 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

3 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

5 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

6 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011