L’Italia dei Droni: 1200 già sorvolano i nostri cieli

In un momento storico in cui la sicurezza personale e nazionale sono argomento di interesse internazionale e di primaria importanza, ecco arrivare il dato sulla presenza in Italia dei piccoli Aeromobili a Pilotaggio Remoto (APR), cioè i droni.
Secondo il rapporto 2015 sull’attività dell’ENAC nel settore degli APR, i cieli del nostro paese sarebbero sorvolati da oltre 1200 droni, nel rispetto del Regolamento emesso dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC). Il dato spiega meglio di tante parole quanto questo mercato sia in espansione e conta circa 600 piccole aziende specializzate nella produzione di questi velivoli radiocomandati o nel loro utilizzo in varie applicazioni professionali, dalle riprese aeree all’osservazione del territorio, dall’agricoltura al controllo di grandi infrastrutture.
Il rapporto completo sarà presentato alla conferenza “L’Italia dei Droni”, nuovo appuntamento del ciclo “Roma Drone Conference 2015-16” che si svolgerà nella capitale mercoledì 2 dicembre.
Il programma prevede anche una tavola rotonda tra l’ENAC e i rappresentanti delle associazioni di categoria, che si confronteranno sullo sviluppo del settore e sulle sue problematiche. La conferenza ha ricevuto il patrocinio dal Ministero dello Sviluppo Economico e si svolgerà presso l’Auditorium della Link Campus University a Roma (via Bolzano 38, ore 9-16.30).

“Roma Drone Conference 2015-16”, seconda edizione del ciclo di conferenze sulle applicazioni professionali dei droni, riunisce il gotha della drone community italiana. Organizzato dall’associazione Ifimedia e da Mediarkè, quest’anno si avvale anche della collaborazione scientifica della Link Campus University. La partecipazione alla conferenza è gratuita, previa registrazione via mail a segreteria@romadrone.it.


L’Italia dei Droni: 1200 già sorvolano i nostri cieli - Ultima modifica: 2015-11-25T08:34:23+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

22 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

24 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011