I linguaggi di programmazione più in crescita, quelli che hanno attirato maggiormente gli utenti nel 2018, i linguaggi di programmazione su cui gli sviluppatori stanno puntando, eccoli.
Indice dei contenuti
Secondo GitHub, i linguaggi di programmazione che stanno crescendo più velocemente sono tre: il Kotlin sostitutivo di Java, il TypeScript, lo spin-off di JavaScript e il linguaggio di HCL.
Questi linguaggi di programmazione hanno visto la crescita maggiore in percentuale di contributor ai repository di codici nel corso dell’ultimo anno, in base al rapporto annuale Octoverse di GitHub.
I linguaggi di programmazione più in crescita secondo GitHub, in base al numero di sviluppatori che li usa
In crescita ci sono anche la shell a riga di comando e linguaggio di scripting di Microsoft, il PowerShell e Mozilla’s Rust, che è progettato per offrire prestazioni simili a C++, aggiungendo un controllo preciso sulla gestione della memoria.
“Stiamo assistendo a tendenze verso linguaggi di programmazione tipicamente più incentrati sulla sicurezza dei thread e sull’interoperabilità: Kotlin, TypeScript e Rust stanno crescendo rapidamente quest’anno”, afferma il rapporto di GitHub.
Kotlin è un’alternativa moderna a Java, facile da imparare e da usare.
Il linguaggio open-source ha ottenuto maggior appeal lo scorso anno quando Google ha orientato il suo supporto a Kotlin e ha annunciato che si trattava di un linguaggio ufficialmente supportato per la creazione di app per Android.
Kotlin è stato descritto da un ingegnere senior di Netflix come uno strumnto che offre “alcune delle migliori caratteristiche di altri linguaggi” insieme alla “interoperabilità con Java”, grazie alla sua capacità di funzionare sulla Java virtual machine (JVM).
Il linguaggio, creato da JetBrains nel 2011, è salito dal numero 46 al 27 nella classifica RedMonk nel 2017 ed è stato scelto come secondo linguaggio preferito dagli sviluppatori in un sondaggio di Stack Overflow all’inizio di quest’anno.
Oltre alle app Android, Kotlin viene anche utilizzato per creare applicazioni back-end e server-side.
All’inizio di questo mese, Google e JetBrains hanno annunciato di aver fondato la Kotlin Foundation per supervisionare lo sviluppo del linguaggio.
Un nuovo nome nell’elenco è il linguaggio HCL (HashiCorp Configuration Language), un linguaggio di configurazione utilizzato per l’impostazione di ambienti di programmazione, librerie software e altre dipendenze delle applicazioni.
Comunemente utilizzato dagli ingegneri DevOp, un vantaggio dell’HCL è che è interoperabile con JSON, un linguaggio ampiamente utilizzato per la configurazione di ambienti di sviluppo, poiché l’API HCL è in grado di accettare JSON come input.
HCL è stato creato dalla società DevOps HashiCorp come una forma più leggibile di JSON e YAML, anche meno prolissa di JSON.
“Il nostro linguaggio di configurazione (HCL) è progettato per essere scritto e modificato dagli umani”, scrive la HashiCorp sulla pagina del progetto HCL.
“Il nostro obiettivo con HCL non è quello di alienare altri linguaggi di configurazione, bensì di fornire l’HCL come linguaggio specializzato per i nostri strumenti e JSON come livello di interoperabilità.”
TypeScript è un superset di JavaScript, il che significa che consente agli sviluppatori di scrivere in JavaScript “vaniglia”, ma aggiunge anche nuove funzionalità per aiutare a creare programmi più grandi e più complessi.
Le sue utili aggiunte a JavaScript includono static type e altre funzionalità che semplificano il lavoro con classi e moduli, oltre al supporto per strumenti più semplici per la verifica e il controllo della struttura del codice.
Con un po’ di lavoro, TypeScript può essere usato come sostituto di JavaScript. Poiché viene compilato in JavaScript, in genere può essere utilizzato ovunque lo sviluppatore usi normalmente JavaScript, sia che si tratti di un’app Web in esecuzione nel browser o di un codice di back-end in un ambiente node.js.
All’inizio di quest’anno, Kris Borchers, direttore esecutivo della JS Foundation, ha dichiarato che TypeScript è più un complemento di JavaScript che una sostituzione e che la popolarità di entrambi sta crescendo parallelamente.
La popolarità del linguaggio è stata evidente anche nella sua ascesa al numero sette nella lista dei linguaggi più comunemente usati su GitHub, un miglioramento rispetto allo scorso anno quando è entrato nella top 10 per la prima volta.
scopri i 20 linguaggi di programmazione più popolari
Ci sono state poche altre sorprese nella lista dei migliori linguaggi nel rapporto di Octoverse, quelli i cui repository di codice avevano il maggior numero di contributor, ovvero di sviluppatori, con la lista dominata dai soliti noti e il versatile linguaggio JavaScript in pole position.
I linguaggi di programmazione più utilizzati di tutti i tempi
Anche JavaScript ha avuto una forte influenza sull’elenco degli argomenti più popolari cercati, con il framework app React in cima alla lista e l’ambiente backend node.js al numero 3.
Linguaggi di programmazione più cercati
Continua ad esserci una forte crescita di interesse in ciò che GitHub chiama progetti open-source, con i progetti in più rapida crescita guidati dalla documentazione per la piattaforma cloud Azure di Microsoft.
Nel frattempo, il più popolare progetto open-source per numero di contributor è di nuovo una proposta di Microsoft, il codice IDE Visual Studio, seguito dal framework app React nativo di Facebook e il framework di machine learning Tensorflow di Google.
GitHub ha scoperto, dunque, che Kotlin, HCL e TypeScript sono i linguaggi di programmazione con la crescita più rapida nel repository di codice online.
Una tendenza verso linguaggi di programmazione tipicamente più focalizzati sulla sicurezza dei thread e sull‘interoperabilità.
https://www.digitalic.it/tecnologia/20-linguaggi-di-programmazione-2017
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011