Light Phone 2 è uno smartphone minimal, che fa quello che deve: telefonare. Si presenta come lo smartphone che rispetta l’utente, perché vuole che gli acquirenti passino più tempo all’aria aperta e non davanti allo schermo.
Light Phone 2 è lo smartphone del futuro che nasce per essere usato poco: questa è l’idea di due inventori americani che hanno lanciato su Indiegogo una campagna per la produzione di un telefono innovativo e ed essenziale.
Indice dei contenuti
Finora la campagna di finanziamento ha ottenuto un enorme successo e gli ordini per questo smartphone futuristico sono aumentati a dismisura.
Lo smartphone del futuro non vuole essere usato: potrebbe essere sintetizzata così l’idea di due inventori americani che hanno lanciato su Indiegogo una campagna per la produzione di un telefono innovativo e minimal.
La caratteristica principale del Light Phone 2 è quella di avere poche funzioni, ma quello che sembrerebbe come un difetto è ora visto come un pregio. In un mondo dove tutti sono connessi 24 ore al giorno, i creatori di Light Phone 2 chiedono di staccarsi dal proprio cellulare e di usarlo solo per le necessità più importanti. Chiamate, sveglia, messaggi e poco altro, senza ovviamente rinunciare a una velocità di utilizzo cui ormai sono abituati tutti i nativi digitali del mondo. Niente social media ed email, dato che questo dispositivo minimalista non vuole diventare uno strumento di intrattenimento o di lavoro.
Il Light Phone 2 è stato creato dalla startup Light formata dai newyorkesi Joe Hollier e Kaiwei Tang nel 2014. Il primo prodotto lanciato fu il Light Phone originale, sul quale si potevano fare solo chiamate. Il dispositivo ebbe un buon successo e per questo i due si sono ora dedicati a un’altra versione dello smartphone del futuro. “Light è nata come alternativa ai monopoli delle multinazionali tech che si contendono le nostre attenzioni. Noi crediamo fermamente che i dispositivi elettronici debbano rispettare gli umani, permettendoci di essere migliori e di apprezzare di più le nostre vite. Abbiamo imparato tanto dal processo e dai feedback dei nostri utenti iniziali; siamo pronti a continuare la nostra missione con questo nuovo telefono aiutando sempre più persone a sposare la nostra filosofia” hanno detto i due inventori. Il primo Light Phone è stato acquistato da almeno diecimila persone, secondo i dati dell’azienda.
Oltre alle funzioni base, in futuro potranno essere aggiunte allo smartphone in le app per le mappe, la musica e il meteo, ma non ci sarà spazio per email e social media. Al momento Light Phone 2 è ancora nella fase prototipo e anche se le prime spedizioni dovrebbero cominciare ad aprile 2019, la campagna di crowdfunding ha già superato il milione e mezzo di dollari.
Il Light Phone 2 è progettato per essere ideale alla vista all’aperto, con una finitura opaca che viene fornita in bianco o in nero. Ha una connessione 4G e utilizza un display E-ink, simile al Kindle di Amazon. Le dimensioni sono di 91mm x 55mm x 6.5-7.5mm, il sistema operativo è LightOS (su base Android) e la memoria è di 1 GB DDR3 RAM. Il processore è un Qualcomm Snapdragon Wear 2100. Il lato destro di Light Phone 2 ha due pulsanti che consentono di scorrere verso l’alto e verso il basso nello schermo. È inoltre presente una porta USB-C, uno spazio per la scheda microSIM e un attacco per le cuffie; mentre la connessione Wifi può essere attivata con un clic sullo schermo. Funzioni essenziali per il “telefono che ti rispetta”, così recita lo slogan del prodotto.
Dimensioni: 91 mm x 55 mm x 6,5-7,5 mm di spessore
Sistema operativo: LightOS (Android modificato)
Connettività: 4G LTE, Wifi, GPS
Memoria: 1 GB DDR3 RAM / 8GB eMMC
Sensori: Sensore di prossimità
Batteria: 500mAh
Colore: nero / bianco
Materiale: alluminio anodizzato
Peso: 80 g (stima)
Processore: Qualcomm Snapdragon Wear 2100 Platform
Display: E-Ink
Batteria: 5 giorni in standby; qualche ora di conversazione.
Scheda SIM: Nano SIM
Porte: USB-C
Lingua: inglese
Altro: vibrazione, altoparlante, jack per cuffie
Anche se i primi telefoni Light Phone 2 arriveranno nelle mani degli acquirenti solo ad aprile 2019, sulla pagina Indiegogo dell’azienda si possono già prenotare. Il prezzo non è da poco: 300 dollari per i primi investitori, mentre in futuro lo smartphone potrebbe costare circa 400 dollari. Una cifra alta che fa capire come il target di questo oggetto siano i giovani alla moda e i millenial già amanti di iPhone e altre novità tech. In ogni caso non si può negare l’aspetto positivo del Light Phone 2 che prova a far “disintossicare” gli utenti da internet e social media, un problema sempre più presente fra i teenager e già affrontato nei recenti keynote di Apple e Google. Se lo smartphone del futuro sarà davvero minimal e con poche applicazioni, è ancora da capire.
Chi vuole acquistare il Light Phone 2 deve andare su Indiegogo, alla pagina di Light Phone 2 e finanziare il progetto aderendo all’offerta. Se si finanzia il progetto con 300 dollari, si riceverà il Light Phone 2 ad aprile 2019.
In pratica per acquistarlo bisogna versare 300 $ e aspettare. Si tratta di un “acquisto” in crowdfunding, in pratica non si compra lo smartphone, ma si finanzia l’iniziativa imprenditoriale e si riceve il telefono in cambio del finanziamento.
Quindi non è un normale acquisto e questo espone ad alcuni rischi, come la possibilità che la consegna venga rimandata a causa di problemi produttivi o anche che il telefono non venga consegnato affatto, se l’azienda dovesse fallire prima di completare la produzione e le consegne. Purtroppo è una cosa che può succedere, probabilmente non accadrà per il Light Phone 2, ma per altri prodotti che si sono rivolti ai siti di crowdfunding in passato è successo, bisogna tenere presente che c’è una percentuale di rischio, non è come recarsi in un negozio, pagare e andare via con l’oggetto acquistato.
Potrebbe anche accadere, come specificato sul sito, che il prodotto consegnato abbia caratteristiche diverse da quello pubblicizzato, magari per difficoltà inaspettate del processo produttivo. Detto questo attraverso il crowdfunding si possono ottenere prodotti eccellenti, particolari, che rispondono esattamente alle nostre esigenze ed averli prima di ogni altro. Quindi se il vostro sogno è uno smartphone non invasivo che vi restituisca un po’ del vostro tempo Light Phone 2 fa proprio per voi.
Andrea Indiano, corrispondente da Los Angeles – USA
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011