Oltre al danno d’immagine per l’azienda, ritrovarsi cartucce non originali potrebbe anche danneggiare l’hardware di stampa. Talvolta i contraffattori riutilizzano e ricaricano le cartucce Lexmark vendendole come prodotti originali. L’origine e la qualità di queste cartucce sono sconosciute al cliente, possono perdere inchiostro, esaurirsi dopo poche pagine, non funzionare del tutto o danneggiare la stampante.
Per assicurarsi quindi di aver acquistato un prodotto autentico è sufficiente scaricare la app da Android, Apple o BlackBerry gratuitamente. Una volta installata, una semplice scansire del codice a barre dalla scatola o dalla cartuccia farà sì che il numero di serie venga inviato al database per una verifica in tempo reale.
Per i clienti che non hanno possibilità di accesso via smartphone o tablet, basterà accedere al sito Lexmark.com/identify ed inserire il numero di serie della cartuccia per ricevere la medesima verifica.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011