Leggere nel pensiero con l’intelligenza artificiale, ora si può

Le macchine in grado di leggere nel pensiero rappresentano uno degli argomenti più trattati nelle opere di fantascienza, ma a quanto pare non siamo così lontani da questa possibilità. Che non per forza sarà malvagia e negativa come qualche film o libro sci-fi vuole farci credere.

Gli studiosi della University of California di San Francisco hanno messo a punto un programma di intelligenza artificiale capace di leggere nel pensiero, di tradurre le onde cerebrali della mente umana in testo scritto. Con un livello di affidabilità riportato del 97%, i ricercatori americani stanno facendo parlare il mondo scientifico della loro incredibile scoperta che potrebbe avere risvolti anche nella vita dei normali utenti di internet.

Ora l’intelligenza artificiale è in grado di leggere nel pensiero e anche di scriverlo

AI in grado di leggere il pensiero

Senza ascoltare nemmeno una parola (e quindi un passo avanti rispetto agli assistenti vocali disponibili oggi che hanno bisogno di input vocali per essere attivati), il sistema creato negli Usa promette di leggere nel pensiero, di arrivare alle parole scritte solo grazie alle onde celebrali. Un team guidato dal neurochirurgo Edward Chang, infatti, ha usato un nuovo metodo per decodificare l’elettrocorticogramma, ovvero il tracciato dei movimenti della corteccia celebrale umana.

Gli scienziati hanno prima registrato gli impulsi elettrici che si verificano durante l’attività corticale, rilevata da alcuni elettrodi impiantati nel cervello di pazienti affetti da epilessia. Poi hanno fatto leggere e ripetere ad alta voce ai volontari un certo numero di frasi prestabilite mentre gli elettrodi registravano l’attività cerebrale durante l’esercizio.

Questi dati sono stati quindi immessi in una rete neurale di intelligenza artificiale che ha analizzato i modelli dell’attività cerebrale corrispondenti a determinati suoni, come vocali, consonanti o movimenti della bocca, sulla base delle registrazioni audio dell’esperimento. Successivamente, un’altra rete neurale ha decodificato queste rappresentazioni, ricavate dalle ripetizioni di 30-50 frasi pronunciate, e le ha usate per cercare di prevedere ciò che veniva detto basandosi esclusivamente sulle onde celebrali create ogni volta che i pazienti pensavano a quella determinata parola. Un metodo ingegnoso e innovativo che potrebbe essere utile soprattutto per ha chi ha problemi fisici, ma che riserva molte potenzialità per il futuro di tutti, un modo nuovo di leggere nel pensiero.

L’intelligenza artificiale legge nel pensiero, senza errori

Leggendo l’inchiesta pubblicata da Chang e colleghi sulla rivista Nature, si constata che il tasso di errore di questa lettura nel pensiero è di appena il tre percento nella traduzione dei segnali del cervello in testo. Nonostante alcuni errori (dovuti più che altro alla confusione fra parole simili oppure alla mancanza di soggetto in una frase), nel complesso il sistema può costituire un nuovo punto di riferimento per la decodificazione basata sull’intelligenza artificiale dell’attività cerebrale. Va specificato che questo programma ha dovuto imparare le firme corticali di circa 250 parole, un numero limitato di rispetto al vocabolario di un essere umano che si avvicina a migliaia di lemmi. Si tratta di un punto di partenza promettente per lo sviluppo di questa tecnologia che avvicina ancora di più le macchine agli esseri umani, fino quasi ad integrarli.

Leggere nel pensiero: utilizzi

Chang suggerisce che un giorno il sistema per leggere nel pensiero potrebbe essere usato come una protesi virtuale del linguaggio per i pazienti che hanno perso il potere di parlare. Ma la scoperta potrebbe portare importanti novità persino nel mondo tech: oggi le informazioni vengono trasmesse ai dispositivi informatici tramite parole, touchscreen o tastiere. E se in futuro smartphone e computer fossero guidati dal pensiero?


Leggere nel pensiero con l’intelligenza artificiale, ora si può - Ultima modifica: 2020-05-01T11:03:04+00:00 da Andrea Indiano

Giornalista con la passione per il cinema e le innovazioni, attento alle tematiche ambientali, ha vissuto per anni a Los Angeles da dove ha collaborato con diverse testate italiane. Ha studiato a Venezia e in Giappone, autore dei libri "Hollywood Noir" e "Settology".

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

16 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

18 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011