Le tecnologie mobile sono il motore per le PMI: valgono già 3 trilioni di $

Le PMI che hanno posto le tecnologie mobili al centro del loro business stanno crescendo due volte più velocemente delle altre e il numero di posti di lavoro creati aumenta di circa 8 volte. Le aziende in questione hanno visto crescere del 50% le ricerche web da dispositivi mobili, valutati significativamente responsabili delle loro entrate (tra l’11 e il 45%). Questi dati emergono dallo studio “The Mobile Revolution: How Mobile Technologies Drive A Trillion-Dollar Impact” (scaricabile qui).
Si tratta di una ricerca condotta in sei Paesi (U.S.A., Germania, Sud Corea, Brasile, Cina e India) sull’adozione delle tecnologie mobili. Queste nazioni rappresentano il 47% del Pil mondiale. In generale, le tecnologie mobili hanno contribuito tra il 2 e il 4% al Pil 2014, in Corea del Sud hanno registrato l’11%.
Il mobile si dimostra un motore di crescita per le PMI, chi lo ha adottato ha registrato un aumento del fatturato del 25% e la creazione di nuovi posti di lavoro. In tutto il mondo si sono aperte 11 milioni di posizioni e gli investimenti sono raddoppiati.
Contenuti e app hanno generato 530 miliardi di dollari in tutto il mondo nel 2014; le vendite di dispositivi mobili nel retail hanno generato 520 miliardi e quelle registrate dai produttori 450 miliardi.
Il venture capital (VC) nel settore dal 2010 al 2014 è raddoppiato, dal 3,8% al 7,9%. Gli innovatori e i designer di componenti in questo campo sono secondi solo a chi lavora nelle biotecnologie per quel che riguarda il reddito.
L’82% delle PMI che han adottato il mobile conferma di aver guadagnato flessibilità e agilità nel contatto coi clienti. Il 60% di loro sostiene che investire in questo campo è una priorità per il business. 
Lo studio dimostra che le aziende più veloci ad inserire le tecnologie mobili sono state proprio quelle medio-piccole, le stesse che stanno guidando il mercato dei pagamenti mobile che nel 2014 hanno raggiunto la cifra di 630 miliardi di dollari, nel 2010 erano 210 miliardi.


Le tecnologie mobile sono il motore per le PMI: valgono già 3 trilioni di $ - Ultima modifica: 2015-02-09T13:19:24+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

12 ore ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

3 giorni ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

5 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

1 settimana ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 settimana ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011