L’intelligenza artificiale è un trend in ascesa: questo tipo di tecnologia che rende le macchine in grado di imparare e migliorarsi è il punto di riferimento per molti prodotti e startup in arrivo sul mercato. E se è vero che l’AI offre grandiose utilità pratiche, poco si sa ancora della sua capacità di rispondere ad esigenze astratte. Una ricerca scientifica condotta in Australia ha provato a testare le abilità filosofiche dell’intelligenza artificiale ponendo domande sulla vita degli esseri umani e sugli altri dubbi che da secoli incuriosiscono e fanno pensare le menti di uomini e donne.
Qual è il significato della vita? È il numero 42 secondo il mitico libro “Guida Galattica per Autostoppisti” dello scrittore inglese Douglas Adams nel 1979. Nel romanzo fantascientifico, il protagonista Arthur Dent viaggia nello spazio fino a raggiungere il supercomputer Pensiero Profondo (Deep Thought in originale) che gli rivela la “Risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l’universo e tutto quanto”. Quarantadue appunto, anche se l’esperimento portato avanti nella realtà dall’università New South Wales ha dato risultati diversi. E maggiormente comprensibili, tanto che le risposte date dal sistema di intelligenza artificiale creato in Australia sono state ritenute più efficaci di quelle dei grandi filosofi della storia. I ricercatori hanno posto centinaia di quesiti esistenziali al computer CTRL dell’azienda Salesforce, un sistema addestrato su milioni di documenti e siti web, compresa tutta Wikipedia. Hanno aggiunto le sue risposte a una raccolta di riflessioni di pensatori come Platone, Gesù e Gandhi. Infine hanno chiesto a un pubblico di mille persone quali sentenze fossero più valide. A sorpresa, la decisione è stata a favore della macchina.
Il team australiano ha fatto conoscere agli intervistati le risposte in modo anonimo. Ovvero gli ascoltatori non sapevano se la frase arrivava dal computer dotato di AI o da un personaggio famoso. Ebbene, il pubblico ha preferito le risposte dell’intelligenza artificiale a quasi la metà delle domande. Solo una piccola minoranza ha riconosciuto che le dichiarazioni di CTRL erano generate al computer. Ad esempio alla domanda “qual è il significato della vita?”, il 65% degli intervistati ha preferito questa risposta data dal dispositivo di Salesforce: “l’obiettivo della vita umana non è semplicemente quello di nascere nel mondo, ma anche di crescere in esso. A tal fine, dovrebbe essere possibile per ogni bambino acquisire conoscenze, sviluppare le proprie capacità ed esprimersi in modo creativo”. I ricercatori hanno affermato che questa enfasi sulla crescita personale è presente in diverse culture e ideologie, il che potrebbe spiegare perché l’AI ha convinto così tante persone. Ma il computer non è stato sempre il prescelto, dato che citazioni di Mahatma Gandhi e Papa Francesco hanno ricevuto un alto numero di preferenze.
L’esperimento ha coinvolto anche pensatori e celebrità moderne della scienza come Stephen Hawking, Elon Musk e l’esperto di spazio Neil deGrasse Tyson. Eppure anch’essi hanno dovuto sottostare alla saggezza del computer. Infatti al quesito “qual è il problema più grande per l’umanità oggi?”, il pubblico ha optato per questa replica: “I cambiamenti climatici rappresentano una minaccia esistenziale per la nostra specie. Hanno già causato effetti devastanti sulla salute umana, sugli ecosistemi, sulle economie e sulla sicurezza nazionale. Dobbiamo agire ora se speriamo di invertire la tendenza”. L’autore di questa opportuna considerazione? L’intelligenza artificiale.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011