Le previsioni di VMware per il 2018

Le previsioni di VMware per il 2018 : Bask Iyer, Chief Information Officer, VMware and Dell, fa alcune ipotesi su cosa ci aspetta nei prossimi mesi in termini di innovazione e tendenze. Lo fa utilizzando il framework People + Process + Technology, tre pilastri che funzionano bene se combinati fra loro.

Di Bask Iyer, Chief Information Officer, VMware and Dell

Da un paio di anni ho l’abitudine di fare alcune previsioni su cosa ci aspetta in termini di innovazione e di trend.
L’anno scorso mi sono dato un voto medio rispetto alle previsioni del 2016. Per quanto riguarda quelle per il 2017 sono soddisfatto perché la maggior parte delle tendenze che ho anticipato si sono verificate o sono in via di realizzazione.

Guardando al 2018, utilizzerò il framework People + Process + Technology per fare alcune ipotesi su cosa ci aspetta nei prossimi mesi. La maggior parte dei CIO riconosce che questi tre pilastri funzionano e funzionano bene se combinati fra loro.

Le previsioni di VMware per il 2018 : people

1. I talenti verranno sempre più da canali non tradizionali (per l’IT), inclusi college, scuole professionali, organizzazioni come Year Up e National Academy Foundation, e persino canali di auto-formazione. Abbiamo bisogno di persone che sognino il codice!
2. I percorsi di carriera IT continueranno a essere definiti e stabiliti in modo più formale, secondo le tendenze più recenti. I CIO saranno considerati candidati per i ruoli di CEO, in particolare nelle aziende tecnologiche o nelle aziende che si stanno preparando per la trasformazione digitale.

Le previsioni di VMware per il 2018 : process

3. Vedremo un’accettazione crescente di una mentalità agile e la creazione di piccoli team per testare e accelerare l’innovazione, indipendentemente dal fatto che conduca al successo o al fallimento, poiché in entrambi i casi si tratta di un’opportunità di apprendimento.
4. I team IT troveranno un maggiore successo integrando i loro clienti (esterni o interni) in ogni fase. Ci sposteremo da un processo di segnalazione dei progressi a quello di una collaborazione in corso.

Le previsioni di VMware per il 2018 : technology

5. I rapidi cambiamenti a cui assistiamo richiederanno che i team IT continuino a essere profondi conoscitori della tecnologia. Pertanto, è probabile che vedremo professionisti che rispolverano gli ultimi linguaggi e strumenti di programmazione e che adottano un modello di apprendimento continuo tramite corsi presso università locali o online.
6. Le aziende affronteranno sempre più la trasformazione utilizzando metodologie agili e team DevOps per sviluppare app che soddisfino le crescenti esigenze delle loro attività. Costruire app mobili basate su microservizi che sfruttano il cloud sarà il modello di riferimento.
7. Andremo oltre l’hype dell’intelligenza artificiale e le aziende sfrutteranno l’intelligenza artificiale per i “thinking task” basati sui dati. Sì, l’IA sostituirà alcuni lavori, ma ne creerà anche di nuovi, compresi nuovi ruoli per i professionisti IT che includono soft skill. Le iniziative di trasformazione digitale nelle imprese utilizzeranno i servizi di IA per prendere decisioni significative e fornire istruzioni in tempo reale. E quando si combina Edge e AI (compreso il machine learning) si ottiene l’Intelligent Edge, dove esistono auto a guida autonoma e dispositivi edge IoT.
Viviamo in un momento di forte cambiamento. Le tecnologie che usiamo, i modi in cui lavoriamo e il modo in cui interagiamo con essi sono tutti in divenire. Il cambiamento genera sempre incertezza, ma sono ottimista sul fatto che combineremo l’ingegno umano con le tecnologie emergenti per creare un mondo migliore per tutti.


Le previsioni di VMware per il 2018 - Ultima modifica: 2018-01-09T11:22:40+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

17 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

18 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011