Le PMI italiane hanno venduto 60 milioni di prodotti su Amazon

Nel corso dell’anno 60 mln di prodotti venduti dalle PMI italiane su Amazon.it. Vendite all’estero per oltre 500 mln. Creati 25 mila posti di lavoro. E’ quanto emerge dal Report 2020 sul successo delle Pmi italiane, che vede le piccole e medie imprese lombarde e campane tra le più attive sui canali di vendita online di Amazon.it.

Nei 12 mesi che vanno dal primo giugno 2019 al 31 maggio 2020, i partner di vendita italiani hanno venduto più di 60 milioni di prodotti negli store Amazon, rispetto ai 45 milioni di un anno prima, in media si tratta di più di 100 prodotti al minuto, e hanno registrato vendite per una media di oltre 75.000 euro, in crescita rispetto ai 65.000 circa nello stesso periodo dell’anno precedente.
Se si osserva l’andamento delle esportazioni, nel 2019 le 14 mila aziende hanno registrato vendite all’estero per più di 500 milioni di euro. Di queste, circa 600 hanno superato 1 milione di dollari di vendite. In questo modo, calcola Amazon, fino ad oggi, queste aziende sono riuscite a creare oltre 25.000 posti di lavoro.

In tutte le 20 regioni italiane ci sono imprese che hanno diversificato con Amazon i propri canali di vendita, ma la classifica delle prime 10 vede in testa Lombardia e Campania con più di 2.000 realtà imprenditoriali, seguite da Lazio, (+1.500), Puglia e Veneto (+1.000), Piemonte, Toscana ed Emilia-Romagna e Sicilia (+900) e infine le Marche (400).

In termini di vendite all’estero l’export totale ha superato i 500 milioni di euro nel 2019, con Campania e Lombardia sempre in testa alla classifica regionale con 75 milioni di euro a testa. Seguono Lazio con 50 milioni e poi Veneto, Piemonte, Toscana e Puglia (con 30 milioni ciascuna), Emilia-Romagna e Sicilia (20 milioni a testa) e infine il Trentino-Alto Adige (15 milioni). Per un totale delle prime 10 regioni di quasi 400 milioni di euro.


Le PMI italiane hanno venduto 60 milioni di prodotti su Amazon - Ultima modifica: 2020-11-04T13:30:36+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

12 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

14 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011