Le nuove funzionalità di Dropbox for business

Dropobox è per molti il sinonimo di cloud. Quando si pensa alle novità che questa tecnologia ha portato si pensa alla disponibilità dei file su qualunque piattaforma, alla sincronizzazione, alla possibilità di condividere e di collaborare, tutte le funzioni offerte da Dropbox. Quattro milioni di aziende già lo usano in tutto il mondo, ma la sua versione professionale “Dropbox for business” ha “appena” 80.000 clienti. Ma è proprio in quest’area che Dropbox vuole crescere ed essere il sinonimo di cloud per le aziende.
Per riuscirci ha rilasciato nuove funzionalità esclusive per la versione “for business”. L’idea è quella di andare incontro alle esigenze degli amministratori di sistema, offrendo strumenti di controllo più efficaci e maggiore flessibilità.
Le nuove funzioni attivate sono:

– La possibilità di condividere cartelle in modalità di sola lettura

– Introduzione delle password per i link condivisi

– Possibilità di impostare una data di scadenza per i link condivisi

Ricerca testuale all’interno dei cartelle e dei file

– Estensione della possibilità di modificare i file di Microsoft Office anche dalla App Android

Proprio il maggior controllo e la maggior sicurezza era una delel richieste più pressanti che arrivava dal mondo delle aziende e Dropbox ha fatto il primo passo in quella direzione.
Per Dropobox sono le aziende il principale asse di sviluppo futuro, i clienti paganti. L’azienda è valutata 10 miliardi di dollari, ma questa cifra potrebbe salire di molto quando si quoterà in Borsa. Le voci dicono che questo passo sia imminente, la prossima grande IPO dell’hi-tech sarà probabilmente Dropbox.
Se questo è l’obbiettivo, migliorare le funzioni per le imprese e incrementare il numero dei clienti a pagamento si tradurrebbe in un grande vantaggio nel processo di quotazione.
Anche l’ingresso di Bob Mylod (ex responsabile finanziario di Priceline.com) sembrerebbe una conferma della volontà di entrare in Borsa. È la stessa Dropbox a dichiarare che la scelta di Mylod deriva dalla volontà di inserire un membro nel consiglio che avesse esperienza nelle scalate finanziarie.


Le nuove funzionalità di Dropbox for business - Ultima modifica: 2014-08-26T08:01:08+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

2 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

2 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

2 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

2 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

4 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011