È stato un anno ricco di novità il 2014, pieno di scoperte e di nuovi prodotti che hanno migliorato la vita delle persone e delle imprese, in ogni aspetto della tecnologia.
Qui le 15 più significative, un elenco certamente non esaustivo ma che rappresenta bene l’anno che si sta per concludere.
Indice dei contenuti
Un design completamente nuovo, cin una ventola centrale che raffredda un corpo di alluminio ha permesso ad Apple di creare una workstation potentissima dalle dimensioni piccolissime. Sulla forma molti hanno mosso delle critiche, ma il design “è come funziona, non come appare” diceva Steve Jobs. La potenza elaborativa è ai massimi livelli, così come la silenziosità.
È un processore che consuma il 60%, sottile e che genera poco calore, Basato su microarchitettura Broadwell, non richiede nemmeno una ventola per raffreddare il sistema e forniscono ai tablet praticamente la stessa potenza di un pc. La conversione dei video è più veloce dell’82%, mentre le prestazioni Office migliorano del 19%. Apre la strada a notebook ultra sottili e a tablet potenti.
I primo smartwatch a sfruttare l’interfaccia circolare di Android Wear. Elegante, sembra un orologio tradizionale, ma ha tutta la potenza del nuovo sistema operativo di Google. Ampia scelta di quadranti e informazioni contestuali: dato che tutto non può stare in un piccolo display Google sceglie cosa è il caso di mostrare in base alla situazione.
Jibo è robot tuttofare capace di interagire con i diversi membri della famiglia, può scattare una fotografia, effettuare una videochiamata seguendo il volto delle persone inquadrate anche in movimento, raccontare una fiaba interattiva ai bambini, mandare promemoria, leggere i messaggi, effettuare prenotazioni online.
È un Robot in grado di camminare e bilanciarsi da solo, superando tutte le difficoltà che incontra nel muoversi, insomma sa mantenere l’equilibrio, ma non solo. WowWee MiP risponde a comandi gestuali, può trasportare piccoli oggetti e se ci sono intorno altri WowWee si sincronizza con loro. Somiglia molto ai robot immaginati nella letteratura degli anni 70.
Il wireless viaggia verso nuovi record grazie alla tecnologia WiGig che è in grado di trasferire dati alla velocità di 7 Giga al secondo. Le connessioni senza fili viaggiano a velocità impensabili fico a poco tempo fa e mobile offre prestazioni sempre più vicine alla tecnologia basata su cavo.
Dalle strade al cielo: Google X Project Wing è un aereo che si guida solo e pensato per il trasporto delle merci. Questi velivoli possono dare vita ad approcci completamente nuovi per il trasporto delle cose, offrendo modalità più economiche, rapide e rispettose dell’ambiente.
Nymi è un braccialetto di silicone con un sensore in grado di leggere la“firma cardiaca” per sbloccare vari dispositivi, dal cellulare al pc. Funziona via Bluetooth e sono già allo studio altre funzioni aggiuntive, dalle transazioni sicure all’apertura di porte, magari quelle di un data center. Lo produce la società specializzata in dispositivi biometrici Bionym. I suoi grandi vantaggi sono la facilità di utilizzo e la flessibilità; è inoltre dotato di sensori di movimento per dare comandi ai dispositivi sbloccati.
La privacy è un’esigenza sempre più sentita dagli utenti, spiati da organizzazioni governative, da hacker o concorrenti BlackPhone è un telefono Android che cripta ogni comunicazione, dalle telefonate ai messaggi. Rappresenta un nuovo approccio alla comunicazione mobile. Arriva dalla Svizzera.
Si tratta di una matita e di un righello da usare con i tablet. L’idea è semplice ma il risultato è sorprendente. L’interazione tra la penna e lo schermo permette di disegnare in modo preciso e il righello offre molte funzioni. Un nuovo approccio al design e all’integrazione tra mondo fisico e digitale.
Spotter è un oggetto realizzato da Quirky in collaborazione con General Electric, la cui forza è proprio la semplicità. Il disco ha diversi sensori che possono rilevare il movimento (se una porta si apre, se la lavatrice funziona), la temperatura, l’umidità e i rumori. La cosa davvero unica è l’immediatezza con cui si può usarlo: basta accenderlo e avvicinarlo all’iPhone ed è già pronto a trasmettere informazioni, l’Internet delle cose resa semplice.
Il super computer ormai quasi pensa, Watson ha oggi capacità cognitive superando la fase di analisi dei dati e di ricerca di risposte note per passare all’esplorazione della complessità e delle connessioni di enormi quantità di dati. Le sue capacità sono, tra altro, state messe a disposizione di aziende e università come servizio in Cloud.
Una testina che stampa su tutta la larghezza del foglio, senza spostarsi, senza parti in movimento e che aumenta così la velocità di stampa e l’affidabilità. Questo è il cuore della tecnologia Hp PageWide array che equipaggia le stampanti da ufficio e che ora si estense HP alla stampa in grande formato. Più veloce di una laser e più economica, con un minore impatto sui consumi.
Dolby è stata la prima a fare del suono una ricerca scientifica per la qualità. In tutti i cinema del mondo il suono è Dolby. Questa tecnologia è stata miniaturizzata e con Dolby Atmos è disponibile per la casa e anche in movimento. L’esperienza del suono immersivo entra nel mobile. Tra i primi ad integrare questa tecnologia nei dispositivi portatili è stata Lenovo.
Un nuovo modo di organizzare i contatti nello smartphone. Riorganizza i contatti in base al loro rapporto con te, il che rende molto facile e veloce la ricerca con nuove chiavi più intuitive come “lavora per Digitalic” o “Incontrato al Cebit”.” L’applicazione impara dal comportamento dell’utente per prevedere con chi si vuole entrare in contatto. Più la si utilizza, più diventa efficace nelle previsioni.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011