Sembra una porta luminosa che conduce a una dimensione parallela o verso l’ignoto, ma in realtà è l’ultima invenzione giapponese per creare case sempre più smart. Si chiama Laundroid ed è un nuovo robot da integrare negli armadi delle case del futuro e che assolve ad un semplice quanto fondamentale compito nella vita di tutti i giorni: piega il bucato.
Questo nuovo robot made in Japan è opera della partnership tra Seven Dreamers Laboratories, Panasonic and Daiwa House è stato presentato alla CEATEC di Tokyo di quest’anno.
La dimostrazione proposta è molto semplice. Si prende una maglietta appena uscita dalla lavatrice, si inserisce all’interno del Laundroid e si aspetta che la magia si compia: dopo circa cinque minuti, la porta illuminata si riapre ed ecco apparire la maglietta piegata perfettamente. Senza dubbio non è un tempo record, da migliorare, ma di certo il robot ha già molti fans. Laundroid fa parte di un progetto più complesso che prevede di ampliare l’offerta e di far uscire entro il 2020 un sistema totalmente integrato per la nostra casa grazie al quale sarà possibile “gettare” letteralmente i panni sporchi in appositi vani all’interno del nostro armadio e ritrovare i vestiti magicamente puliti, piegati e sistemati negli appositi cassetti.
Ma rimaniamo al presente. Quanto potrebbe costare questo gioiello della robotica giapponese?
Il modello che piega da solo dovrebbe essere lanciato l’anno prossimo, ma il prezzo ancora non è stato rivelato anche se possiamo supporre che non sarà certo di poco conto. La Seven Dreamer ha stimato che ciascuno di noi impiega in media 9000 ore della propria vita a piegare vestiti: questo corrisponde a 375 giorni, ovvero più di un anno.
Il messaggio su cui punterà il marketing sembra chiaro: quanto sei disposto a spendere per avere un anno extra di vita?
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011