Questo è stato il primo nome del cloud: “rete intergalattica di computer”, sembra un nome da fantascienza ed in effetti, quando il cloud è stato ipotizzato, negli anni ’60, a molti poteva sembrare un idea tratta da un libro di Arthur C. Clarke. L’espressione . stata inventata da J.C.R. Licklider, uno dei responsabili dello sviluppo di Arpanet.
La sua visione era che ogni persona sulla Terra fosse interconnessa potendo avere accesso a programmi software e dati in qualunque parte del mondo si trovasse. Suona molto vicino al concetto che abbiamo oggi di Cloud Computing. Un’altra scuola di pensiero fa risalire la prima idea di cloud a John McCarthy, scienziato cognitivo, che ipotizzò, sempre negli anni 60, una capacità computazionale a cui tutti avrebbero avuto accesso, come all’energia elettrica o all’acqua potabile.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011