A quando risale la prima fotocamera digitale? I ricordi, i momenti più intimi e felici è normale per tutti immortalarli in digitale, su una fotocamera o meglio ancora su un telefonino.
Fino a pochi anni fa però le fotocamere non esistevano e per lungo tempo, pur essendo in commercio non venivano usate volentieri. Oggi sarebbe impossibile immaginare un ricordo senza una foto digitale.
Ecco com’era la prima macchina fotografica digitale, un’invenzione datata 1975 di Steven Sasson del laboratorio di ricerca Kodak Apparatus Division. Un oggetto incredibile che registrava su audiocassette.
Pesava la bellezza di 3,6 kg ed era dotato di un sensore Fairchild CCD 201 (uno dei primi CCD disponibili) con una risoluzione dell’immagine pari a 100×100 pixel ovvero 0,01 megapixel.
Le foto erano in bianco e nero e impiegava appena 50 millisecondi per catturare l’immagine e digitalizzarla, ma ci volevano ben 23 secondi per registrare l’immagine su una cassetta, che poteva contenere fino a 30 immagini.
La cosa curiosa è che è stata Kodak ad inventare la fotocamera digitale, che avrebbe poi spazzato via il business delle pellicole.
Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…
Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…
Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011