Kung Fu Motion Visualization è un favoloso progetto visuale di Tobias Gremmler, designer, professore e autore poliedrico, che verrà esposto ad Hong Kong, in occasione di una mostra patrocinata dall’Associazione Internazionale Guoshu (AIG).
Partendo dai dati ottenuti da uno studio del Kung Fu cinese, Gremmler è stato in grado di creare dei modelli 3D capaci di mostrare forme, volumi e la dinamica del movimento, il tutto nel rispetto della filosofia legata al Kung Fu.
La videoscultura è stata commissionata dall’AIG in occasione dell’esposizione collegata all’evento promosso da Hing Chao, maestro di arti marziali e fervido attivista della conservazione della cultura cinese più antica e tradizionale. La mostra ruota attorno all’eredità lasciata dalle arti marziali Hakka ad Hong Kong, e prenderà il via il prossimo settembre.
Visualizzare ciò che non è visibile suscita da sempre fascino e curiosità. Ci sono stati numerosi esempi di visualizzazione del movimento in epoca pre-digitale, realizzati attraverso l’uso della luce, della fotografia, dei costumi e dei dipinti.
Nella scultura visuale Kung Fu Motion, sono stati filmati e poi catturati i movimenti del Maestro Wong Yiu Kau (Variazioni 1-3) e del Maestro Li Shek Lin (Variazioni 3 e 4). Le immagini ottenute sono state poi processate in modo digitale, esplorando in modo totale l’immagine in movimento e i sistemi di reti che la compongono, in una riflessione dialogica tra spazio, volume e movimento.
Dramma, dinamica e ritmo emergono dalle strutture interne dei movimenti. Processi culturali capaci di andare oltre il digitale, trasgredendo le regole convenzionali dell’arte e portandole su nuovi media in forme ibride.
Un tracciamento delle strutture, come potrebbe avvenire nella trasposizione della musica in immagini, ma questa sperimentazione può avvenire soltanto quando la conoscenza scientifica viene messa a disposizione per soddisfare i più complessi criteri strategici.
“Lavorando a questo progetto, mi sono accorto di quanto siano riuscite ad ispirarmi la dinamica dei movimenti e la filosofia del Kung Fu” racconta Gremmler “ho utilizzato C4D per realizzare questa produzione. Avevo già tentato qualcosa di simile nel 1990 con 3DS o sperimentando in ambiente real-time. Mi ha sempre affascinato e coinvolto l’idea di poter visualizzare l’invisibile”.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011