Il kit di Harry Potter per insegnare il coding ai bambini

Harry Potter non ha mai imparato a scrivere codice per computer, c’è anche da dire che avendo a disposizione gli incantesimi forse non ne sentiva l’esigenza, in compenso  una startup londinese ha in programma di aiutare i bambini Babbani a farlo con il famoso aiuto del mago.

Kano ha creato un kit per insegnare il coding hai bambini: è la bacchetta magica di Harry Potter

La bacchetta magica di Harry Potter insegna a programmare ai bambini

Gli aspiranti giovani sviluppatori saranno in grado di utilizzare un nuovo kit per il coding creato da Kano, che include una bacchetta magica fisica che risponde al movimento nella mano, per imparare a ricreare alcuni degli incantesimi magici visti nei film, come la famosa formula Wingardium Leviosa e Stupefy.

 

Quando uscirà a ottobre, grazie a una partnership con Warner Bros., il kit di codifica di Harry Potter di Kano costerà, negli Stati Uniti, $99 e avvicinerà i bambini ai linguaggi di programmazione come JavaScript, che ha usi reali nel moderno web design e nello sviluppo di software. Kano, fondata nel 2013, produce kit per la costruzione di computer fai-da-te per bambini e ha una propria piattaforma online dove le persone possono creare giochi.

La bacchetta magica che insegna i linguaggi di programmazione

Alex Klein, co-fondatore e chief executive officer di Kano, ha detto che il kit bacchetta magica è stato concepito dopo che i dirigenti della Walmart Inc., che vende i prodotti della startup negli Stati Uniti, sono risultati affascinati dai prodotti con i sensori di movimento della società.

“I nostri soci di Walmart hanno suggerito di mostrarli alla Warner Brothers, in quanto l’interazione in-air dava la sensazione della magia e sapevano che Harry Potter stava crescendo”, ha detto Klein via email.

Durante una visita a Los Angeles agli studios nel 2017, Klein ha affermato di aver suggerito “una connessione tra il nostro mondo, dove una piccola classe di “maghi segreti” comandano il regno dell’informatica, del codice e del machine learning e il resto di noi sono bloccati come dei Babbani confusi”, riferendosi agli abitanti non magici dell’universo di Harry Potter.

Incoraggiare i bambini a programmare con un tocco di magia

Incoraggiare i bambini a programmare è diventato un obiettivo importante per molte aziende, non c’è solo il kit di .Harry Potter. Nel mese di giugno, Mattel Inc. ha introdotto la Barbie Ingegnera di Robotica. Oltre a un laptop viola per la bambola di moda, il giocattolo aiuta anche i bambini a imparare il codice attraverso una partnership con Tynker, una piattaforma educativa basata sul gioco. Lego Boost è stato creato dal nuovo amministratore delegato della società di costruzioni danesi, Niels B. Christiansen, in parte per offrire ai bambini l’accesso a un nuovo modo di apprendere la programmazione per computer, ma anche per contribuire a invertire un crollo delle vendite.

Kano, è stata fondata nel 2013 dall’ex giornalista Alex Klein, insieme a suo zio e venture capitalist Saul Klein e Yonatan Raz-Fridman. Ad oggi ha ricevuto circa $37 milioni in finanziamenti di capitale di rischio.


Il kit di Harry Potter per insegnare il coding ai bambini - Ultima modifica: 2018-07-26T10:33:57+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

17 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

19 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011