Kia e Hyundai inseriranno l’ intelligenza artificiale nelle auto dal 2019

I veicoli realizzati dalle case automobilistiche coreane Hyundai e Kia inseriranno l’ intelligenza artificiale nelle auto sotto forma di  assistenti virtuali intelligenti a partire dal 2019. Il piano per costruire assistenti intelligenti nei veicoli farà uso della tecnologia creata da SoundHound, la società di identificazione musicale che si è concentrata di recente sulla creazione di software per agenti di intelligenza artificiale simili a Siri e Google Assistant.

L’intelligenza artificiale nelle auto: assistenti intelligenti

Gli assistenti sarebbero in grado di fare varie cose, come suggerire destinazioni in base a ciò che è previsto a breve nel tuo calendario o in base alle tue preferenze e scelte passate; potrebbero anche offrire comandi vocali per il controllo remoto dell’auto o della smart home e fare cose simili ad Alexa, incluso fornire notizie e meteo.

Il progetto Hunday per l’intelligenza artificiale nelle automobili

Il cosiddetto Hunday Intelligent Personal Assistant farà il suo debutto ufficiale al CES previsto fra un paio di settimane, ma il suo obiettivo è quello di iniziare a testare le auto effettive su strada a partire dal 2018, con un ampio margine di tempo per i test, che include potenzialmente anche il 2019.

Intelligenza artificiale nelle auto: Hyundai Intelligent Personal Agent Cockpit

La scommessa dell’ AI nelle automobili

Sembrerebbe che Kia e Hyundai stiano scommettendo sul futuro dell’intelligenza artificiale incorporata nelle auto, cosa, d’altronde, in linea con la tendenza crescente dei produttori di automobili a riporre attenzione a tale aspetto. Toyota, Nissan e Honda hanno anche mostrato concept vari di assistenti specifici per auto che intendono forse rendere disponibili in futuro e altre case automobilistiche, tra cui la Ford, stanno lavorando con Amazon e altri per portare gli assistenti virtuali esistenti nei loro veicoli.


Kia e Hyundai inseriranno l’ intelligenza artificiale nelle auto dal 2019 - Ultima modifica: 2017-12-30T10:48:38+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

10 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

12 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011