iRobot Terra, arriva il robot tagliaerba di Roomba (finalmente)

Arriva iRobot Terra, il primo robot tagliaerba del marchio Roomba che ha rivoluzionato le pulizie domestiche con i suoi aspirapolvere automatici.
iRobot, infatti, è meglio conosciuta per la fabbricazione di robot aspirapolvere: la famigerata linea Roomba, ma l’azienda produce anche robot per lavare i pavimenti (linea Braava), robot per la pulizia della piscina (linea Mirra), un bot per aiutare a pulire le grondaie e persino i robot programmabili (linea Crea), mancava solo il robot tagliaerba, ma adesso c’è, si tratta di iRobot Terra.

iRobot Terra, le funzioni del robot tagliaerba di Roomba

iRobot ha presentato il robot tagliaerba Terra, che offre “tecnologie di mappatura e navigazione all’avanguardia, falciatura ad alte prestazioni e di alta qualità e grande facilità di installazione”. I prati sono probabilmente più facili da falciare per un robot rispetto a quanto possa essere pulire dentro casa, ma l’azienda sta comunque muovendo i primi passi con cautela in tal senso e il tagliaerba robot iRobot Terra sarà disponibile in Germania e, come parte di un programma beta, negli Stati Uniti più avanti nel corso dell’anno. iRobot renderà noti maggiori dettagli sulle specifiche, disponibilità e prezzi in un secondo momento.

“iRobot sta costruendo un ecosistema di robot e tecnologie che aiutano le persone a fare di più sia all’interno che all’esterno di casa”, ha affermato il CEO di iRobot Colin Angle. “Il segmento delle falciatrici robot è ben consolidato nell’EMEA e offre uno spazio enorme di crescita in altri mercati, incluso il Nord America. Con la sua facilità d’uso e le caratteristiche premium, Terra è pronta a offrire ai consumatori un modo completamente nuovo di pensare a come si prendono cura del loro prato.”

iRobot Terra Come funziona

Così taglia il prato iRobot Terra

iRobot afferma che Terra “imita il modo in cui tagliano l’erba le persone”, cioè tagliando su linee dritte, avanti e indietro e assomiglia davvero a un Roomba per il prato.

Proprio come l’ultimo Roomba, iRobot Terra utilizza la tecnologia Smart Mapping di iRobot. Terra ricorda dove si trova nel cortile, dove c’è ancora bisogno di tagliare l’erba e, se la batteria si scarica, ritorna alla base per ricaricarsi prima di completare il suo lavoro, proprio come un Roomba da casa.

Come Roomba, il tagliaerba Terra può essere utilizzato con l’App iRobot Home (abbinata tramite Wi-Fi) per regolare l’altezza dei fili d’erba e controllare quando il prato viene tagliato, giorno o notte. A differenza di Roomba, il rasaerba Terra è progettato con “caratteristiche robuste” per aiutarlo a operare in condizioni meteorologiche avverse e spostarsi su terreni esterni difficili.

Mentre molti dei robot tagliaerba esistenti si affidano a cavi perimetrali, iRobot Terra utilizza un sistema di comunicazione wireless. Per impostare Terra, bisogna posizionare dei beacon wireless nel giardino, guidare il robot una volta intorno al perimetro e pianificare il suo primo giro di falciatura.


iRobot Terra, arriva il robot tagliaerba di Roomba (finalmente) - Ultima modifica: 2019-01-31T06:56:53+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

15 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

17 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011