I rumors sull’iPhone del 2020 iniziano ad includere più funzionalità del futuro melafonino (iPhone 12 e iPhone 12 Pro?), il quale, già ben vociferato, sembra riprendere in particolare il design di uno degli iPhone esteticamente riusciti meglio, ovvero l’iPhone 4. Robustezza, semplicità ed eleganza sono elementi che hanno caratterizzato il vintage del 2010. Uno sguardo al passato lato design ma con la certezza di vedere gli iPhone del 2020 con importanti aggiornamenti.
Indice dei contenuti
Gli iPhone del 2020 di Apple potrebbero presentare un design in metallo simile a quello utilizzato per l’iPhone 4 nel 2010. Ad affermarlo tramite MacRumors l’esperto analista Apple Ming-Chi Kuo (non nuovo ad succulente anticipazioni quando si parla di Mela). In sostanza l’iPhone del prossimo anno avrà un design significativamente diverso rispetto ai modelli attuali. Più precisamente, avrà una cornice in metallo con un “design simile” all’iPhone 4.
Sebbene il suo schermo da 3,5 pollici con enormi cornici sia decisamente ormai datato, l’iPhone 4 fu una meraviglia del design ai suoi tempi oltre un radicale allontanamento dal suo predecessore, l’iPhone 3GS. L’iPhone 3GS aveva difatti un retro in plastica arrotondato, mentre l’iPhone 4 aveva una lastra di vetro quasi identica sul davanti e sul retro, con la cornice in acciaio inossidabile.
Una riprogettazione che Kuo aveva già ventilato lo scorso giugno ma allora priva di dettagli. L’analista aveva previsto che i nuovi iPhone del 2020 sarebbero stati dotati di schermi OLED, con le varianti Pro, con display da 5,4 pollici e 6,7 pollici e il successore di iPhone 11 con display da 6,1 pollici.
L’attuale chassis dell’iPhone ha anche una cornice in metallo, ma è arrotondata, mentre la cornice dell’iPhone 4 era piatta. Se fosse vero, l’iPhone del 2020 sarebbe molto più simile all’attuale generazione di iPad Pro, che presenta una struttura piatta in metallo. Kuo ha affermato inoltre che il vetro dell’iPhone del prossimo anno avrà ancora bordi curvi, proprio come l’iPhone 11.
Dopo tre anni con lo stesso design della serie iPhone X, l’iPhone del 2020 potrebbe ricevere quindi la prima riprogettazione. L’iPhone 4 del resto per tanti resta uno degli smartphone Apple dal design più amato. Sarà quindi interessante vedere un’interpretazione moderna di un iPhone con bordi squadrati.
Le voci suggeriscono che TSMC produrrà i chip da 5 nanometri che Apple utilizzerà nella sua gamma di iPhone del 2020. Il processo a 5 nanometri produrrà chip più piccoli, più veloci e più efficienti in termini di consumo della batteria grazie alla migliore gestione termica. Chip A14?
I rumors suggeriscono che Apple aggiungerà una fotocamera posteriore 3D time-of-flight con misurazione tramite laser che porterà significativi miglioramenti nelle esperienze di realtà aumentata.
Un sistema di telecamere time-of-flight (ToF) funziona con un sensore laser che misura la distanza tra il soggetto ripreso e la fotocamera. Permette di ricreare con maggior precisione un ambiente 3D per applicazioni di realtà aumentata oppure di impostare minuziosamente i parametri della fotocamera. Ciò consentirà una percezione della profondità più accurata e un migliore posizionamento degli oggetti virtuali e si tradurrà anche in foto più capaci di catturare la profondità.
Si dice che la fotocamera sia in grado di scansionare aree fino a 4 metri e mezzo dal dispositivo. La fotocamera TrueDepth frontale di Apple utilizzerà una tecnologia 3D simile ma, poiché è a infrarossi e non alimentata a laser, funzionerà solo a distanze da 25 a 50 centimetri.
Stando sempre a rumours di stampo cinese, l’iPhone 12 abbandonerà la porta Lightning per la Usb-C. La prima è proprietaria, difatti la usa solo Apple, la seconda invece è diffusa su tutti gli altri dispositivi. Portarla su iPhone potrebbe convincere i fan di Android a passare dall’altra parte dell’universo visto che iPhone sarà compatibile con tutti gli accessori che già hanno.
Nel 2020, Apple prevede di tornare ai chip modem Qualcomm anziché a quelli Intel, utilizzando la tecnologia 5G di Qualcomm nei suoi iPhone. Qualcomm e Apple erano stati precedentemente coinvolti in un’aspra battaglia legale, ma sono riusciti a risolvere i loro disaccordi lo scorso aprile.
Sempre secondo l’analista Apple Ming-Chi Kuo tutti e tre gli iPhone previsti per il 2020 utilizzeranno la tecnologia 5G . A corroborare la tesi sul chip il sito di notizie giapponese Nikkei , per cui tutti gli iPhone 2020 saranno equipaggiati con il modem X55 5G di Qualcomm, che sarebbe in linea con le voci secondo cui tutti gli iPhone 2020 supporteranno velocità 5G.
Il chip X55 offrirà una velocità di download di picco di 7 Gb/s e velocità di upload di 3 Gb/s, anche se questi numeri sono massimi teorici e le velocità effettive dipenderanno dalla rete dell’operatore.
La tecnologia 5G è ancora nelle prime fasi di implementazione, ma quando Apple rilascerà i suoi nuovi iPhone, i principali operatori negli Stati Uniti avranno gettato le basi per la connettività nella maggior parte delle aree.
Si prevede che Apple rilasci iPhone 2020, 12 Pro e 12 Pro Max (nomi indicativi) del 2020 come di consueto nel mese di settembre 2020.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011