iPhone 11 rileva la posizione da spento. Uno dei comportamenti più curiosi dei nuovi iPhone 11 e iPhone 11 Pro di Apple è quello di cercare in modo intermittente le informazioni sulla posizione dell’utente anche quando tutte le applicazioni e i servizi di sistema sul telefono sono impostati per non richiedere mai questi dati. Ad accorgersene un ricercatore, Brian Krebs, che ha chiesto a Apple per quale motivo, anche con i servizi di localizzazione disattivati, il modulo GPS ogni tanto entrava in funzione, violando di fatto le policy di privacy di Apple. In tutta risposta Apple ha affermato che tutto ciò avviene in base alla progettazione, ma la risposta sembra in totale contrasto con la politica sulla privacy della società.
Dopo una serie di risposte poco convincenti Apple ha finalmente chiarito il problema di privacy con i suoi nuovi modelli di iPhone 11 e iPhone 11 Pro per quanto riguarda il rilevamento della posizione. La discriminante è l’antenna Ultra Wide Band, quel nuovo sensore che è stato inserito negli iPhone per la localizzazione precisa dei dispositivi. Al momento è usato da AirDrop, ma in futuro dovrebbe essere la base portante del sistema di localizzazione degli oggetti, Apple Tag. L’Ultra Wide Band utilizza infatti una serie di bande che non possono essere utilizzate ovunque, perché in alcuni Paesi del mondo sono concesse in licenza per altri usi, privati o militari.
“La tecnologia a banda ultra larga è una tecnologia standard del settore ed è soggetta ai requisiti normativi internazionali che richiedono che sia disattivata in determinate località“, ha dichiarato un portavoce di Apple al portale di tecnologia TechCrunch . “iOS utilizza i servizi di localizzazione per determinare se iPhone si trova in queste posizioni vietate al fine di disabilitare la banda ultra larga e rispettare le normative”
Praticamente cosa succede. Essendo Apple obbligata a spegnere il modulo Ultra Wide Band se l’iPhone si trova in un posto dove non si può usare quella banda radio, perché le implicazioni legali sarebbero pesantissime, utilizza comunque le coordinate GPS del device. Quindi nel farlo per motivi burocratici individua la posizione dell’utente stesso anche con telefono spento.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011