iOS 15: arriva il testamento digitale, come funziona

L’aggiornamento iOS 15 di Apple porta con se una singolare novità introdotta dall’azienda di Cupertino: il testamento digitale. Si tratta di un’opzione che dà agli utenti la possibilità di attivare una sorta di ‘testamento digitale‘, per consentire ad un erede di accedere all’account Apple e ad altre informazioni personali, in caso di morte.

Il testamento digitale di Apple

In sostanza gli utenti Apple potranno designare uno o più “Legacy Contacts” a cui fornire accesso alle proprie informazioni a seguito del decesso. Ed effettivamente è da tempo che l’argomento “eredità digitale” risulta uno dei principali temi da affrontare per i player mondiali. In un mondo in cui i dati personali e la privacy rappresentano beni pressoché primari, è necessario domandarsi quale destino attenda le informazioni contenute nei profili degli utenti in caso di decesso.

Un servizio ad esempio che Facebook offre da tempo. La funzione non è ancora attiva, ma Apple fa sapere che presto si potranno designare all’interno del proprio account uno o più eredi, digitando il loro indirizzo email, a cui sarà concesso di accedere ad alcune informazioni, a seguito di un eventuale decesso.

Aggiornamento iOS 15, chi sono i Legacy Contacts

Chi potrà accedere alle informazioni del defunto verrà quindi indicato come Legacy Contacts e perciò autorizzato a gestire elementi presenti su iCloud come foto archiviate, note ed email che altrimenti andrebbero persi. Dovranno però provvedere in prima persona a inviare il certificato di morte del delegante. Solo a quel punto la company sbloccherà a loro favore un apposito ID temporaneo. 

Testamento Digitale Apple, i rischi

Tuttavia, secondo i difensori della privacy, il testamento digitale di Apple pone dei seri rischi sulla riservatezza di alcuni dati personali e comunicazioni, come le email, che non è detto si voglia far conoscere a terzi. Oltre al Digital Legacy, con l’arrivo di iOS 15 in autunno, i possessori di iPhone potranno impostare alcuni contatti per il recupero del proprio account. Potranno nominare degli “Account Recovery Contacts” (Contatti di Recupero Account), ossia utenti fidati che potranno aiutare a rientrare nel proprio profilo qualora ci si dovesse scordare la password.

 


iOS 15: arriva il testamento digitale, come funziona - Ultima modifica: 2021-06-15T10:04:27+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

15 ore ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

5 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

7 giorni ago

Thomson Reuters vince la prima causa di Copyright contro l’IA

La società che raccoglie diversi editori ha ottenuto una vittoria legale contro Ross Intelligence per…

7 giorni ago

Festival AI e Regio Insubrica: tutti i colori dell’intelligenza artificiale

Il Festival AI Ticino e Regio Insubrica a Lugano ha accolto 750 partecipanti e 50…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011