Internet of Things: entro il 2018 più diffusa degli smartphone

I sensori e gli oggetti dell’Internet of Things (IoT) diventeranno talmente diffusi da superare – nel 2018 – gli smartphone e diventare la categoria più ampia di device connessi. La crescita annuale è prevista del 23% dal 2015 al 2021.
Lo sostiene lo studio di Ericsson“Ericsson Mobility Report” secondo cui entro il 2018 la tecnologia intelligente supererà gli smartphone come categoria di connected device più diffusa: dei 28 miliardi di device connessi, circa 16 saranno device IoT.
Dal punto di vista geografico, l’Europa Occidentale ha i numeri più incoraggianti: tra il 2015 e il 2021 il numero di dispositivi IoT si quadruplicherà (+400%), grazie alla crescente domanda da parte dei consumer e alla diffusione di connected cars. L’America si conferma come Paese più connesso, con la più alta percentuale per traffico di dati mensile.
I consumer saranno sempre più “always-on” e difficilmente rinunceranno a essere connessi in rete e sui social: emergono percentuali positive riguardo i dati del traffico mobile, che nell’ultimo anno sono cresciuti del 60%, dovuti al numero crescente di smartphone e al consumo di dati da parte degli utenti. Nel 2021 saranno 9 miliardi le sottoscrizioni mobile, 6,3 quelle per smartphone.
Tra il 2015 e il 2021 il traffico dai dispositivi mobile crescerà ad un tasso annuo del 45%, con sempre più connessioni da smartphone (entro il 2021 il 90% del traffico sarà da mobile).
La maggior parte del traffico nei prossimi anni sarà assorbita dai video (55%), dai social (41%) e dall’audio (37%).
In questo grafico si vede il paragone tra oggetti IoT, PC/laptop/tablet, smartphone e telefoni fissi dal 2015 al 2021.


Internet of Things: entro il 2018 più diffusa degli smartphone - Ultima modifica: 2016-07-14T10:06:49+00:00 da Cecilia Cantadore

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

2 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

2 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

2 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

2 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

4 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011