Internet of Medical Things : in un ebook di WatchGuard dal titolo “Le vulnerabilità del camice” si esplorano i fattori trainanti e i miglioramenti attuali del settore sanitario, i rischi per la sicurezza delle informazioni e le soluzioni idonee per un piano di implementazione di tecnologie sicure
Il settore sanitario è attualmente interessato da un’ondata di nuove rivoluzionarie tecnologie, che vengono quotidianamente lanciate sul mercato con l’obiettivo di aprire le porte a migliori trattamenti, produttività e comunicazione allʼinterno delle strutture mediche. Tuttavia, anche di fronte a questi ottimi presupposti, le organizzazioni non possono perdere di vista i rischi associati ai progressi tecnologici e le precauzioni che occorre adottare.
L’ Internet of Medical Things (IoMT) sta trasformando il settore sanitario, ridefinendo il modo in cui interagiamo, guariamo, viviamo e impariamo a stare meglio. Tutti i dispositivi integrati, come defibrillatori, microinfusori, pacemaker e così via, prevedono ormai la funzionalità Wi-Fi, il monitoraggio remoto e tecnologie NFC e consentono agli operatori sanitari di modificare e mettere a punto i dispositivi impiantati senza ricorrere a procedure invasive. Un altro sottogruppo di dispositivi medici IoT “parlanti” offre suggerimenti audio con promemoria per il trattamento, informazioni sulle procedure e molto altro ancora. Queste tipologie di dispositivi vengono utilizzate non solo dai pazienti, ma anche dal personale medico degli ospedali. Esistono dei termometri parlanti che comunicano le temperature semplicemente con il clic di un pulsante, e sono persino allo studio “fasciature intelligenti” in grado di segnalare se una lesione è guarita e inviare al medico aggiornamenti sul processo di guarigione.
Migliore esperienza dei pazienti, significativa riduzione dei costi sanitari e risultati dei trattamenti migliorati: i vantaggi dell’IoT in campo medico sono innegabilmente interessanti. Poiché gli hacker approfittano del livello di sicurezza solitamente basso dei dispositivi integrati, la difesa di questi dispositivi, e degli utenti a loro connessi, ha assunto un’importante rilevanza.
Innanzitutto, è fondamentale proteggere i pazienti connessi, perché gli aggressori potrebbero ad esempio manomettere un microinfusore configurato per un determinato disturbo somministrando a un paziente una dose letale. I dispositivi medici vulnerabili sono collegati a tutta una serie di sensori e unità di monitoraggio e rappresentano dei possibili punti di accesso alle grandi reti ospedaliere per il furto di cartelle cliniche elettroniche sensibili o attacchi ransomware devastanti in grado di prendere in ostaggio i sistemi critici. Considerato che la maggior parte degli ospedali oggi ha in media 10-15 dispositivi connessi per posto letto, è facile capire come l’esposizione al rischio sia enorme e costantemente in crescita.
Basandosi sull’accesso alle accurate informazioni delle cartelle cliniche elettroniche per fornire servizi fondamentali, il settore sanitario è diventato terreno fertile per le estorsioni ransomware, considerata l’importanza della posta in gioco. Spinti dall’urgenza di ripristinare i servizi per i propri pazienti, gli ospedali sono naturalmente più propensi di altri a pagare i criminali affinché riattivino i sistemi critici. Cybersecurity Ventures stima che gli attacchi ransomware mirati alle organizzazioni sanitarie quadruplicheranno entro il 2020: questo continuo aumento degli attacchi prova che la sicurezza stratificata di grado enterprise è una necessità per ogni organizzazione.
I potenziali cambiamenti determinati dalle tecnologie emergenti nel settore sanitario sono illimitati e stanno letteralmente stravolgendo l’erogazione delle cure sanitarie, il concetto di soddisfazione dei pazienti e il settore stesso. Le strutture sanitarie non possono perdere di vista lo sforzo continuo mirato a mettere in sicurezza le risorse, garantire la privacy ed evitare la sovraesposizione della rete. Dalla difesa contro il malware fino alla protezione dellʼInternet of Medical Things (IoMT), WatchGuard, produttore leader di soluzioni di sicurezza di rete avanzate, ha la “ricetta medica” giusta per promuovere un sano piano di adozione della tecnologia e garantire che la strumentazione medica possa continuare a evolversi in maniera sicura.
Per aiutare le aziende nel settore healthcare a garantire la sicurezza di dati, sistemi, reti e della qualità dei servizi offerti ai pazienti, WatchGuard ha creato un ebook dal titolo “Le vulnerabilità del camice. Come non rischiare la sovraesposizione nel settore della sicurezza informatica in campo sanitario” che offre un’analisi dei fattori trainanti e delle innovazioni in atto nel settore sanitario, dei rischi per la sicurezza delle informazioni e delle soluzioni idonee per un piano di implementazione di tecnologie in totale sicurezza.
Scarica subito l’ebook “Le vulnerabilità del camice”
Clicca qui se vuoi saperne di più sulla sicurezza di rete nel settore sanitario da WatchGuard?
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011