Instagram sta evolvendo. Un cambio di marcia già ventilato negli ultimi tempi. Ma che ora è sempre più evidente. E a testimoniarne il percorso di svolta è proprio il suo CEO Adam Mosseri. “Non siamo più solo un’app per la condivisione di foto quadrate. In Instagram cerchiamo sempre di creare nuove funzionalità che aiutino gli utenti a ottenere il massimo dalla loro esperienza. In questo momento ci concentreremo su quattro aree chiave: Creator, Video, Shopping e Messaggi“.
L’attenzione è focalizzata innanzitutto sui Creators. “Sono qui davanti a voi per raccontarvi di quello a cui stiamo lavorando su Instagram prima che arrivi nei vostri telefoni – dice Mosseri – Stiamo cercando di creare molte cose nuove e la prima riguarda i creatori di contenuti. Ne abbiamo parlato e il nostro obiettivo resta quello di riuscire a permettere ai content creator che lavorano su Instagram di guadagnarsi da vivere”.
L’azienda di proprietà di Facebook sta testando una nuova funzione che, se approvata, consentirà a tutti di inserire link. Va detto che già oggi gli influencer più importanti non hanno bisogno di inserire il link in bio. Se si hanno almeno diecimila follower, Instagram permette di rimandare a pagine esterne facendo con lo “Swipe-Up”, il semplice gesto di far scorrere un dito verso l’alto. Un privilegio ricercatissimo e invidiatissimo che potrebbe diventare una consuetudine per tutti.
Con la nuova funzione non sarebbe previsto più lo swipe up ma un adesivo da inserire nelle storie. È identico a quelli che oggi permettono di mettere in risalto luoghi, menzioni e hashtag solo che contiene l’indirizzo della pagina linkata e, una volta pigiato, porta l’utente alla una pagina concatenata. In più a differenza del metodo attuale, consente anche di rispondere alle Storie che contengono un link.
In primi test limitati a pochi utenti, l’azienda sta studiando come viene usata la nuova funzione, chi pigia gli adesivi e soprattutto quali pagine vengono linkate. Di fatto la pandemia ha spostato definitivamente l’asse di acquisto delle persone dagli store fisici e Instagram vuole esserci sempre di più. “Migliorare la piattaforma significherà migliorare anche, e soprattutto, le interazioni tra utenti, per questo , dice Mosseri.
Poi c’è il quarto e ultimo punto su cui in Instagram si vuole intervenire e sono i messaggi. “Avvicinarsi e interagire con i propri amici è cambiato molto negli ultimi 5 anni e si è spostato principalmente sui messaggi allontanandosi dalle storie e dai feed, per questo investiremo tempo e risorse in questa funzionalità». In chiusura Mosseri anticipa che questo nuovo periodo di cambiamenti durerà all’incirca un anno: “Sappiamo dove vogliamo essere tra sei mesi-un anno, ma non sappiamo ancora che strada prenderemo quindi aspettatevi molti esperimenti e molti video come questo in cui vi racconteremo le nostre idee e i nostri piani. Spero vi piacerà!”.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011