Indagine su Apple e Samsung dell’antitrust italiano per il rallentamento degli Smartphone

L’antitrust italiano ha aperto un’ indagine su Apple e Samsung per il rallentamento degli smartphone all’insaputa dei proprietari con lo scopo presunto di forzarli a comprare nuovi dispostivi più performanti (qui i dettagli tecnici sulla vicenda batterie usurate e diminuzione delle prestazioni degli iPhone).

Antitrust: Indagine su Apple e Samsung per pratiche commerciali scorrette

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, secondo quanto riportato da Reuters, si è concentrata sul fatto che le due società non hanno ai clienti che gli aggiornamenti del sistema operativo degli smartphone potevano avere un impatto negativo sulle prestazioni dei loro telefoni.

L’antitrust ha aperto un’indagine su apple e samsung per il rallentamento degli smartphone

Antitrust italiano contro Apple e Samsung, rischio multe

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Ha affermato che Apple e Samsung potrebbero aver violato quattro articoli del codice nazionale dei consumatori. Se giudicati colpevoli, le due società rischiano multe di milioni di euro.

Le accuse contro Apple e Samsung dell’antitrust

Apple e Samsung sono sospettate di orchestrare “una generale politica commerciale volta a sfruttare le carenze di alcuni componenti per ridurre nel tempo le prestazioni dei propri prodotti e indurre i consumatori ad acquistare nuove versioni degli stessi”, ha detto il Garante

Il testo integrale dell’apertura dell’ indagine su Apple e Samsung

Ecco il testo integrale del comunicato del Garante sulla questione
“Ad esito di segnalazioni di consumatori e di un’attività preistruttoria svolta d’ufficio, l’Autorità ha deciso di avviare due distinti procedimenti per pratiche commerciali scorrette nei confronti delle società del gruppo Samsung e del gruppo Apple operanti in Italia.

In particolare, i professionisti avrebbero posto in essere una generale politica commerciale volta a sfruttare le carenze di alcuni componenti per ridurre nel tempo le prestazioni dei propri prodotti e indurre i consumatori ad acquistare nuove versioni degli stessi; sarebbero stati, altresì, proposti ai clienti aggiornamenti software dei propri telefoni cellulari senza segnalare le possibili conseguenze dello stesso aggiornamento e senza fornire sufficienti informazioni per mantenere un adeguato livello di prestazioni di tali dispositivi, promossi ed acquistati per le loro specifiche ed elevate caratteristiche tecnologiche.

Tali comportamenti potrebbero risultare in violazione degli articoli 20, 21, 22 e 24 del Codice del Consumo.
L’Autorità ha a tal fine effettuato accertamenti ispettivi presso le sedi dei professionisti, per i quali si è avvalsa della collaborazione del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza, assistito per i profili tecnici delle operazioni dai militari del Nucleo Speciale Frodi Tecnologiche dello stesso Corpo”.


Indagine su Apple e Samsung dell’antitrust italiano per il rallentamento degli Smartphone - Ultima modifica: 2018-01-21T07:28:13+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

3 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

3 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

3 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

3 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

5 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

6 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011