iMac Pro è il Mac più potete di sempre, anche quello con il prezzo più alto, ed è stato annunciato da Apple alla WWDC 2017, la World Wide Developers Conference, dedicata al software, ma che ha visto tante novità hardware.
Indice dei contenuti
“Sarà il Mac più veloce e potente di sempre e porterà per la prima volta su iMac capacità di elaborazione di classe workstation” ha dichiarato John Ternus, Vice President Hardware Engineering di Apple. “Abbiamo riprogettato l’intero sistema e creato una nuova architettura termica per offrire prestazioni straordinarie nel guscio elegante e silenzioso dell’iMac, che i nostri clienti amano. La data ufficiale di uscita è il 14 dicembre, il prezzo è consistente.
Le prestazioni sono elevate, ma anche il prezzo dell’iMac pro lo è. In italia il prezzo parte da 5.599 euro per la configurazione di base, ma se si scelgono tutte le caratteristiche più performanti si arriva superare i 15.000 euro. Questa che vedere è la configurazione massima che abbiamo creato sull’Apple Store, il prezzo iMac Pro arriva a 15.608 euro
iMac Pro il prezzo in Italia parte da 5.599 euro e arriva a superare i 15.000
L’ iMac Pro è una workstation e rappresenta una linea di prodotto completamente nuova per Apple, studiata per gli utenti professionali, con caratteristiche tecniche di alto livello.
Il monitor è un display Retina 5K da 27″ pollici. Significa una risoluzione di 5.120×2.880 ovvero 14,7 milioni di pixel. Un vero record; la risoluzione è 7 volte maggiore di quella di un Full HD e ben oltre allo standard 4K. Apple per raggiungere questo risultato ha creato speciali soluzioni per l’assemblaggio del pannello e l’alimentazione dei pixel. Il monitor vanta anche una brillantezza del 43% superiore a quella dei monitor precedenti.
L’iMac Pro monta processori Intel Xeon fino a 18-core. Di base è dotato di 8 core, ma può averne 10 o 18. 18 processori che rendono questa macchina completamente diversa dagli altri Ma c in circolazione. Anche perché non è solo il n. dei processori ad essere elevato, ma anche la potenza dei singoli core: fino a 4.5 GHz con una cache da 42 MB. Tutta questa potenza dà il meglio di sé nel rendering dei file, nel montaggio video 4K e nella creazione di effetti Audio, ma anche nella programmazione di App complesse.
La stessa incredibile potenza la si ritrova nella scheda grafica: una Radeon Pro Vega dotata di 8 o 16 GB di Ram ad alta velocità. Con la Gpu Vega fornisce una potenza di elaborazione di 11 teraflops a precisione singola, per rendering 3D in tempo reale e una realtà virtuale coinvolgente a frame rate elevato. E per l’elaborazione a mezza precisione, ideale per l’apprendimento automatico, iMac Pro offre prestazioni fino a 22 teraflops.
Questa caratteristica tecnica rappresenta un elemento importante, rende l’ iMac Pro il primo Mac in grado non solo di visualizzare, ma di creare mondi a realtà virtuale, che era riconosciuto come uno dei difetti dell’attuale linea di prodotto.
iMac Pro supporta anche l’archiviazione Ssd fino a 4TB e fino a 128 GB di memoria Ecc, e con quattro porte Thunderbolt 3 può collegarsi contemporaneamente fino a due array Raid ad alte prestazioni e fino a due monitor 5K. Per la prima volta su un Mac, iMac Pro offre la tecnologia 10 Gigabit Ethernet per connessioni fino a 10 volte più veloci. La Ram è una Ddr4 Ecc da 2666 MHz può arrivare fino a 128 GB.
iMac Pro ha un’architettura completamente flash, un nuovo design termico e una capacità di raffreddamento fino all’80% migliore, nello stesso stile sottile e compatto dell’iMac. Il nuovo guscio grigio siderale ha avuto molto successo nella linea MacBook e MacBook Pro.
Un tocco di classe, proprio alla Apple, è dato dagli accessori. Per iMac Pro sono stati creati la tastiera estesa con tastierino numerico esteso in grigio siderale e anche il famoso Magic Mouse 2 dello stesso colore, tutto in livrea grigio scuro per dare maggiore impatto al design.
Per avere un iMac Pro bisogna aspettare fino a dicembre. I prezzi non sono proprio popolari, si parte da $4.999 (US) in italia invece il prezzo dell’iMac Pro parte da 5.599 euro. Questo è il prezzo del modello base destinato a crescere se si aumentano le caratteristiche tecniche. Quanto costerà il più potente? Si pensa che con la dotazione massima arriverà a 7.999 $, ma c’è anche chi vocifera di 17.000 $. Ora lo sappiamo con certezza il prezzo massimo supera abbondantemente i 15.00 €. Arriva a 15.600 €
Maggiori dettagli sono disponibili sul sito Apple.
Apple ha aggiornato anche la famiglia iMac (normale potremmo dire) con grafica fino a tre volte più potente, processori più veloci, Thunderbolt 3, e display Retina più luminosi, e ha inoltre introdotto un display Retina 4K e grafica discreta all’iMac 21,5” da €1.549. Con un design sottile e liscio, veloci processori, opzioni di archiviazione più scattanti e il display Retina. Offre prestazioni potenti per grafica 3D, editing video e gaming; inoltre, grazie a macOS High Sierra, disponibile in autunno, sarà una piattaforma adatta alla creazione di contenuti per la realtà virtuale. Apple ha inoltre aggiornato MacBook e MacBook Pro con processori più veloci, ha aggiunto SSD più veloci al MacBook e ha introdotto un nuovo MacBook Pro 13” da €1.549.
Scopri tutti i nuovi annunci Apple alla WWDC 2017
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011