Categories: Hardware & Software

Il senso di Asus per il design

“La tecnologia non deve essere fredda. Nei dispositivi mobili, in fondo, teniamo le nostre cose più care e li usiamo per comunicare con le persone che amiamo. Per noi la tecnologia deve essere calda, accogliente. Deve avvicinare le persone e sempre di più avvicinarsi alle persone”. Così Angela Lee, Designer dell’Asus Design Center, descrive l’approccio della multinazionale al design e all’hi-tech.

“I nomi dei nostri dispositivi iniziano con la parola ‘Zen’ che non è solo una filosofia orientale, rappresenta anche il perfetto equilibrio degli opposti, come avviene da sempre in natura. Così, anche noi, cerchiamo di trovare il bilanciamento perfetto tra prestazioni e facilità di utilizzo nei nostri prodotti, tra tecnologia d’avanguardia e ispirazione alla natura”.
Questa filosofia: vicinanza alle persone, tecnologia d’avanguardia ma facile da usare, che si ispira alla natura è stata anche al centro dell’esibizione realizzata proprio dal Design Center di Asus alla Design Week di Milano e denominata “Glow of Life”. L’installazione ha offerto ai visitatori un suggestivo percorso di sculture interattive ispirate alla natura e che simboleggiavano l’alternarsi delle stagioni, dando vita ad un spettacolo di luce e colore in continuo movimento. Un vero spettacolo che ha unito tecnologia e natura.

“In questa installazione interattiva le persone utilizzavano il flash del proprio smartphone per depositare un seme di luce negli alberi tecnologici, che così prendevano vita illuminandosi e generando un gioco di forme e colori sugli schermi di cui erano circondanti – ha spiegato Angela Lee – Glow Of Life è la tangibile espressione della visione di Asus della tecnologia quale alleato per arricchire la vita di ciascun individuo, regalando esperienze digitali coinvolgenti, capaci di aggiungere vivacità e bellezza alla quotidianità”.

È con questa stessa idea che Asus progetta i propri dispositivi che siano pc o telefonini: l’utente deve usarli con facilità liberando tutta la potenza in essi contenuti e realizzando così al meglio i propri obiettivi, ma anche le proprie emozioni.
Il design, insomma, è il centro di tutto dove confluiscono la tecnologia, i materiali, l’interazione, le ispirazioni che arrivano dalla natura, il tutto per creare oggetti che siano dei compagni, nel lavoro e nella vista privata e non semplicemente degli oggetti.


Il senso di Asus per il design - Ultima modifica: 2016-04-25T16:47:33+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

17 ore ago

Meta AI su WhatsApp: il chatbot che ti ascolta, ti risponde… e a volte ti confonde

Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…

18 ore ago

Addio Blue Screen of Death, Microsoft introduce la schermata nera

Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…

19 ore ago

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

7 giorni ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

7 giorni ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011