Una ricerca che ha coinvolto 21 paesi, compresa l’Italia, mette in evidenza i vantaggi della mobilità e le difficoltà per introdurla in azienda. CA Technologies propone un approccio olistico, cioè interdisciplinare e globale
di Luca Bastia
Per queste ragioni CA ha realizzato una survey che analizza un trend ritenuto importante per il futuro: l’Enterprise Mobility. Lo studio, realizzato nel 2013, coinvolge 1.300 responsabili IT in 21 Paesi, 650 le aziende europee interpellate, delle quali 75 italiane, circa la metà con fatturato tra 500 e 1 mld di dollari.
A illustrare la ricerca è Luca Rossetti, sr Business Technology Architect di CA. Secondo lo studio, “le aziende italiane che hanno adottato una strategia di Enterprise Mobility registrano un incremento del 30% nella customer satisfaction, segnando il dato più alto in Europa. Inoltre i benefici rilevati dalle società italiane riguardano sia il cliente che il business aziendale: un miglioramento del 27% nella produttività dei dipendenti, un aumento del 25% nella fidelizzazione del personale e una crescita del 23% nel numero di clienti che utilizzano i loro software e servizi”.
Ma, nonostante i benefici dimostrati dalle strategie di mobilità, i Cio italiani “continuano a considerare i costi di realizzazione e le problematiche di sicurezza il principale ostacolo alla realizzazione dell’enterprise mobility”. Infatti, secondo l’indagine, il 49% degli intervistati incontra grosse difficoltà a implementare progetti di mobility a causa di ristrettezze nel budget (il secondo dato più alto in Europa), mentre il 39% è preoccupato circa le eventuali ricadute su security e privacy. “Il 45% dei soggetti intervistati dispone già di una strategia aziendale per la mobility o ce l’avrà entro i prossimi 12 mesi – in leggero ritardo rispetto alla media europea”.
Lo studio inoltre rivela che le iniziative rivolte ai clienti, come la gestione sicura delle app, stanno ormai prevalendo sui progetti rivolti all’interno, quali il Byod (Bring Your Own Device), in un’ottica di priorità dell’IT. Interessante il fatto che il 36% delle aziende prive di una strategia per la mobilità vorrebbe consolidare tutti i progetti di mobility in un unico insieme organico, ma lo trova alquanto arduo. Positivo il dato che rivela che la percentuale di spesa informatica stanziata dai dipartimenti IT delle aziende italiane per i progetti di mobility salirà del 50% nei prossimi tre anni, e quella dei reparti fuori dall’IT crescerà del 33%.
Ma CA ha una strategia consolidata e completa per trasformare queste sfide in opportunità. “Siamo in una posizione unica per aiutare le aziende ad affrontare la gestione della mobilità con un approccio olistico”, ha concluso Rossetti.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011