Categories: Hardware & Software

Il MIT crea Thaw, per far interagire smartphone e pc, attraverso la fotocamera

Il MIT ha inventato un modo, utilizzando la fotocamera, attraverso cui lo smartphone può interagire con ciò che succede sugli schermi di laptop e tablet. Nel futuro sarà sempre più importante garantire un’esperienza continua, che passi senza interruzioni dal pc, allo smartphone ai wearable device.

Quando si ha la necessità di inviare un file dallo smartphone al laptop, sarebbe bello avere una soluzione “diretta” che non faccia passare dai menu. Per questo – e non solo – MIT ha inventato Thaw. È in grado di interagire con gli altri schermi, consentendo all’iPhone di scaricare una canzone dal laptop solo utilizzando la macchina fotografica integrata, o letteralmente di “spostare” un video-game mentre si sta giocando sulla console alla televisione, continuando a giocare dallo smartphone. Ed è solo l’inizio.

Questo prodotto è il risultato della collaborazione tra Philipp Schoessler di MIT Tangible Media Group e Sang-won Leigh di Fluid Interface Group. Dipendenti di due aziende diverse, a volte partner e a volte concorrenti, le loro due figure sono complementari.

“Viviamo in mondo digitale in continua crescita, ma ancora molto fratturato a livello di schermi e interfacce” ha detto Schoessler. “Con questo progetto vogliamo combinarli in un’esperienza comune”.

Thaw lavora utilizzando la fotocamera dell’iPhone che rileva le griglie di colore sul monitor, utilizzando una tecnologia simile a quella del mouse, ma più intelligente. Sebbene il processo di interazione sembri semplice, è in realtà complesso. Può essere usato in molti modi diversi, ma per il momento il videogaming è il primo dei settori a cui si rivolge. L’iphone può essere scosso per far muovere, saltare, sparare i personaggi.
L’utilizzo di Thaw è interattivo e lo smartphone si sovrappone a tablet, laptop e desktop.

Permette di far passare foto e file da un dispositivo all’altro. “Mi piacerebbe che diventasse il nuovo Bump” ha detto Schoessler, alludendo all’app per scambiarsi contatti, informazioni, file e musica acquistata da Google lo scorso anno. Il sogno di Leigh è diverso: vorrebbe che il suo eroe del game-design, Shigeru Miyamoto, usasse Thaw nella prossima piattaforma della serie Mario.

Cecilia Cantadore


Il MIT crea Thaw, per far interagire smartphone e pc, attraverso la fotocamera - Ultima modifica: 2014-09-28T16:29:46+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico Sommario:…

4 ore ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

3 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

5 giorni ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

7 giorni ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

1 settimana ago

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011