Categories: Hardware & Software

Il grid computing di Wide Side migliora le banche

Jesusleny Gomes - Strategic Account Manager di Wide Side

Sono le banche le prime ad aver investito nei big data e con grandi benefici. Per riuscire ad estrarre tutto il valore che è nascosto nelle informazioni digitali servono infrastrutture complesse come quelle realizzate da Wide Side, partner tecnologico di organizzazioni, aziende e PA per capire, realizzare, gestire e mantenere l’innovazione.

“Il progetto che seguiamo per una importante banca è su scala internazionale (Milano, Monaco, Londra, Vienna, Istambul) – racconta Jesusleny Gomes Strategic Account Manager di Wide Side – il suo scopo è quello di sviluppare attraverso l’ausilio di infrastrutture “Grid computing” nuovi standard per calcolare ed analizzare i rischi di credito e d’investimenti in ambito finanziario.
Nel progetto vengono utilizzate tecnologie all’avanguardia, come l’utilizzo di (architetture Cuda) processori grafici/video, che permettono di effettuare calcoli ad una velocità migliaia di volte superiore se paragonate alla potenza di calco di un banalissimo microprocessore..
L’utilizzo di questa rivoluzionaria tecnologia associata al Grid computing ha permesso di elaborare milioni di dati (circa 80 terabyte giornalieri) provenienti da Murex che a loro volta vengono rielaborati per creare degli spaccati previsionali su qualsiasi scenario di mercato.
Il beneficio che ne deriva da tutto questo è che i broker riescono a ricevere queste importanti previsioni nell’arco di 10 – 15 min max.
A differenza del vecchio metodo quando per elaborare mole di dati a volte inferiori bisognava attendere anche 24 ore”
Quando si parla di diversi milioni di euro sulla compravendita di un gruppo di titoli o solo anche di un singolo titolo, una manciata di minuti può fare la differenza fra la bancarotta ed il successo…


Il grid computing di Wide Side migliora le banche - Ultima modifica: 2013-09-26T11:13:31+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

2 giorni ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

2 giorni ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

3 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

6 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

1 settimana ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011