Nel corso degli anni, ASUS si è affermata come trendsetter nel mondo della tecnologia grazie al suo approccio visionario, capace di armonizzare innovazione e design distintivo, quali elementi naturalmente integrati nelle nostre vite quotidiane.
L’ASUS Design Center, pluripremiato team di progettazione multidisciplinare composto da designer e creativi visionari, è costantemente impegnato a immaginare e dare forma a esperienze memorabili.
Il “design thinking” cui si ispira è un modello innovativo, focalizzato sulla comprensione degli effettivi bisogni delle persone, con l’ambizioso obiettivo di identificare soluzioni tecnologiche capaci di integrarsi armoniosamente nelle vite quotidiane e regalare a ciascuno esperienze all’insegna dell’incredibile.
L’approccio “Start with People” esprime immediatezza e vicinanza alle esigenze reali e concrete degli utenti e si traduce nella ricerca e nella realizzazione di una tecnologia all’avanguardia, ma allo stesso tempo semplice da utilizzare. Prendendo ispirazione dal concetto di equilibrio della filosofia Zen, questo approccio alla progettazione assicura un focus specifico sulla creazione di valore per gli individui, accompagnandosi a una genuina attenzione alla dimensione estetica dei prodotti, nello sforzo di arricchire e rendere più piacevole la vita di ciascuno.
La serie Zen
Le idee creative e l’impegno progettuale di ASUS si traducono nella serie Zen, che comprende ZenBook e ZenWatch e innumerevoli altri prodotti insigniti di molteplici premi di design e prestigiosi riconoscimenti internazionali.
Tra le ultime novità c’è ZenBook Flip UX360CA, raffinato notebook convertibile con display che ruota di 360° per la massima versatilità, in quanto utilizzabile come potente laptop touchscreen o come comodo tablet in qualsiasi posizione desiderata e situazione di utilizzo. L’elegante scocca ricavata da un unico blocco di alluminio presenta la tipica finitura a cerchi concentrici della serie Zen.
I dispositivi sono sempre più integrati nel nostro vissuto quotidiano, diventando anche parte del nostro corpo. Diventa così essenziale un design che, oltre ad essere accattivante, si adatti a qualsiasi stile, stato d’animo e occasione, dall’uscita serale al tempo libero. Un obiettivo che ASUS raggiunge con ZenWatch 2, elegante e raffinato smartwatch con cassa in acciaio inossidabile che, oltre a permettere di avere sempre sott’occhio email e altre informazioni utili, consente di rispondere alle telefonate ed eseguire operazioni con pochi tocchi o comandi vocali. A tutto ciò si aggiunge l’emozione di sfoggiare un dispositivo dall’aspetto di un orologio di lusso. Fortemente personalizzabile, è disponibile in due diverse colorazioni, offre una vasta selezione di cinturini e dispone di un’ampia gamma di interfacce intercambiabili.
Sul versante home, la novità di quest’anno sarà il monitor curvo da 34 pollici della serie Designo MX che con le sue linee morbide e il design frameless si integra perfettamente in qualsiasi ambiente domestico o professionale. Oltre a offrire immagini mozzafiato con un design fantastico, grazie anche alla tecnologia audio ASUS SonicMaster con ICEpower di Bang and Olufsen e due altoparlanti da 8W, regala un’esperienza audio e video totalizzante ed estremamente coinvolgente. La base del monitor funge inoltre da elemento di carica wireless per i dispositivi mobili compatibili Qi, non trascurando quindi nessun aspetto della sempre maggiore integrazione fra dispositivi.
Come gli esseri viventi in natura, i dispositivi di ASUS si connettono e interagiscono tra loro per dar vita ad armonici ecosistemi personali e domestici, per offrire funzionalità avanzate e possibilità di accesso alle informazioni da qualsiasi luogo e, soprattutto, all’insegna dell’incredibile.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011