Con i Touchscreen si può fare molto, ma si ha a disposizione un solo modo di fare clic. È un po’ come nei vecchi Mac con un solo tasto, forse Steve Jobs voleva proprio questo. Ma il mondo adora il clic destro, per aver accesso a menu contestuali e altre funzioni. Al momento su iPhone e iPad, e su tutti gli altri Touchscreen non era possibile, fino ad oggi. Chris Harrison, designer dell’interazione all’Università Carnegie Mellon
Ha trovato una soluzione chiamata TapSense. Per il momento è un prototipo, ma molto avanzato. Può riconoscere quattro modi diversi di toccare lo schermo: con il dito, il polpastrello, la nocca o l’unghia. Questo significa che si ha la possibilità di richiamare quattro set diversi di funzioni, con un solo tocco.
Questa funzione può essere davvero utile per le applicazioni più complesse, che hanno molte funzioni, come i programmi di fotoritocco, o i gestionali business
Ma TapSense ha anche un’indole mutaforma, riconosce anche se si tocca lo schermo con materiali differenti e no con le dita, per esempio uno stilo di plastica o di legno. Le possibilità sono davvero moltissime.
Qui la documentazione.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011