Ice9: la prima stampante 3D low cost al laser è Made in Mantova

Si chiama Ice9 ed è una 3D printer completamente diversa rispetto a quelle a cui siamo abituati. Si tratta di una stampante 3D SLS, ovvero Selective Laser Sintering. La grande differenza rispetto ai modelli più diffusi è che non funziona con un estrusore che fonde un filamento plastico, ma stampa in 3D e ad alta risoluzione grazie ad un laser al CO2.

Questa tipologia di 3D printer realizzata prototipi molto più definiti, non ha le linee caratteristiche del processo additivo ed molto, molto più veloce dei sistemi ad estrusione.
È l’ideale per chi vuole realizzare prototipi che non hanno bisogno di rifiniture, che non richiedono in fase di progetto lo studio di supporti e punti di taglio.
Il vero problema è che i sistemi SLS sono costosissimi. È qui la grande idea di Norge LTD, azienda basata a Londra ma fondata da tre ingeneri mantovani, realizzare una 3D printer SLS low cost.
E quando si dice low cost si intende venti volte meno cara dei modelli oggi disponibili.
Ice9 è il modello da “laboratorio” co il suo metro e mezzo d’altezza, ma ha anche una versione desktop Ice1 alta 90 cm e in grado di realizzare oggetti dalle dimensioni di 20x20x25 cm.

 

Laser e polveri

Ice9 e Ice1 utilizzano il laser e polveri a base di polimeri. Il laser “incide” la polvere e nei punti in cui viene colpita dal fascio di luce solidifica dando vita all’oggetto.
Il laser ha una risoluzione ben più alta di un estrusore e si posso realizzare dettagli incredibili. Ma anche in fase di progettazione rappresenta un vantaggio, perché oggetto non deve prevedere sostegni o punti d’appoggio.
Inoltre si possono usare differenti tipi di polveri per creare oggetti dalle diverse consistenze e quindi prototipi adatti ad utilizzi differenti. Si può addirittura usare il Kevlar o il vetro.
Si apre quindi per i designer un mondo completamente nuovo, oggi a disposizione solo delle grandissime aziende che possono permettersi questo tipo di tecnologia.
Ice1 e Ice9 non sono ancora in produzione, in questo momento sono oggetto di una campagna di crowdfounding su Kikstarter. I finanziatori possono prenotare una Ice1 al prezzo di 5.000 sterline, circa 6.300 euro. La Ice9 verrà proposta a 19.900 sterline, ovvero 25.900 euro, ma non può essere prenotata su Kickstarter per via dei limiti imposti dal sito riguardo la cifra massima conferibile da un singolo utente.
Un’altra caratteristica interessante è che questo modelli di stampanti 3D SLS possono usare il laser anche per incidere e tagliare, di fatto si tratta di un multifunzione 3D al laser CO2.
I tre progettisti mantovani sono Luca Veneri, Stefano Rebecchi e Alessandro Facchini. Per sostenere l’idea o per prenotare una Ice1 potete andare qui, sul sito di Kickstarter.
Le prime consegne sono previste ad ottobre 2015. @Norge3DPrinters

 

Ice9 Technical specifications
• Printer size: 1500x1025x410 mm
• Building volume: 300x300x450 mm
• Layer thickness: 0.1 – 0.15 mm
• Average building speed: 10 to 30 mm/hour
• Powder feeding mode: Two-way powder feed system
• Laser type: CO2, 40 Watts
• Scanning system: Theta lens focusing, high-accuracy magnetic encoder
• Scan speed during building: up to 4 m/s
• Laser power control system: PWM Digital signal
• Power Supply: 230VAC,50/60Hz,5KVA
• Processing unit: Arduino DUE
• Software: Manual and automatic control mode;
• Online real-time build parameters modification;
• Three-dimensional Visualization: Open Source Platforms

Ice1 Technical specifications
• Printer size: 900x300x350mm
• Building volume: 200x200x250 mm
• Layer thickness: 0.1 – 0.15mm
• Average print speed: 8 to 25mm/hour
• Powder feeding mode: Two-way powder feed system
• Laser type: Solid State infrared Laser 5W
• Scanning system: Theta lens focusing, high-accuracy magnetic encoder
• Scan speed during build process: up to 3 m/s
• Laser power control system: PWM Digital signal
• Power Supply: 230VAC,50/60Hz,5KVA
• Software: Manual and automatic control mode; Real-time build parameters modification; Three-dimensional Visualization; Open Source Platforms


Ice9: la prima stampante 3D low cost al laser è Made in Mantova - Ultima modifica: 2014-08-22T16:17:37+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

22 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

23 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011