Una selezione dei migliori notebook delle principali aziende del settore: ecco i modelli proposti da Apple, Microsoft, Dell, Huawei, Asus, HP, Lenovo e Acer.
Il portatile inizia a rallentare, mostra evidenti segni di cedimento, e non riesce più a tenere il passo con il multitasking di cui hai bisogno tutti i giorni per portare avanti il tuo lavoro.
Probabilmente è giunto il momento di scegliere un nuovo modello che accompagni le tue attività lavorative quotidiane, un supporto adeguato che riesca a seguirti e a facilitare i diversi task necessari per la professione che svolgi.
Quando si tratta di dover scegliere un nuovo notebook, spesso ci si prende del tempo per valutare quello con le caratteristiche tecniche più idonee a sopportare un certo carico di lavoro, ma la scelta del notebook giusto può non essere così semplice come si spera. Nella selezione del portatile perfetto, il discorso è simile a quello per la scelta del miglior tablet: trattandosi di un dispositivo pensato per la mobilità, caratteristiche come le dimensioni e il peso possono incidere molto sulla scelta finale.
Inoltre, il tipo di programmi che si è soliti usare, e che possono necessitare di un certo livello di prestazioni per rendere al meglio, oltre a feature extra tipiche di ciascun modello che possono facilitare le operazioni, fanno la differenza.
In questo articolo troverai una selezione di 8 tra i migliori notebook oggi disponibili sul mercato: si tratta di modelli di fascia alta, capaci di regalare performance ad altissimi standard.
Indice dei contenuti
Primo della lista è il gingillo di casa Apple, il modello del 2018 con integrata la famosa Touch Bar che, oltre a consentire lo sblocco del device solo con l’impronta digitale, riesce anche a modificarsi a seconda del contesto per offrire extra utili e comodi.
Il MacBook Pro è il miglior notebook, il più ambito e famoso, che offre ai suoi fruitori:
Solo un gradino più in basso nella classifica dei migliori notebook, e non di certo per potenza, troviamo la proposta di Microsoft, che con la sua meravigliosa tastiera rivestita in alcantara soddisfa gli utenti grazie a:
Il terzo miglior PC portatile è di Dell, leader del settore della produzione informatica, che con il suo XPS 15 9570 in fibra di carbonio e lo schermo 4K più luminoso che mai, incanta la clientela con una grande scheda tecnica costituita da:
Al quarto posto uno dei migliori PC portatili degli ultimi tempi, il MateBook X Pro di Huawei trasmette sin da subito una sensazione di solidità e resistenza, custodendo al suo interno:
Non possiamo escludere dalla lista dei migliori notebook questo modello di Asus, che si differenzia dalla massa per aver integrato un display touchscreen di 5.5 pollici nel touchpad, insieme a caratteristiche di alto livello quali:
Tra i migliori notebook del momento ritroviamo anche l’HP Spectre x360, un dispositivo di fascia alta che lascia il segno grazie al suo speciale design di convertibile.
Questo portatile di HP può infatti contare su una rotazione di 360 gradi, che consente all’utente di usarlo anche come tablet con la comoda Tilt Pen, grazie al display touchscreen e al corpo macchina che diventa un pratico stand.
Il convertibile di HP è inoltre dotato di:
Ancora un convertibile ma in questo caso firmato da Lenovo: si tratta di un laptop potente che può essere utilizzato anche come tablet, grazie al suo display touchscreen e alla penna integrata.
Il Lenovo Yoga C930 presenta:
Chiude la classifica dei migliori notebook il laptop di Acer leggero, solido e versatile, caratterizzato tra le altre cose di un lettore di impronte digitale, e da un’apertura di 180°.
Acer Swift 5 Pro è costituito da:
Questa la lista dei migliori notebook attualmente disponibili sul mercato: hai mai provato uno di questi modelli e, se sì, quale secondo te è il migliore tra tutti?
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011