Hyperloop: com’è la capsula passeggeri per viaggiare a 1200 km/h

Svelata finalmente la capsula passeggeri Hyperloop nello stabilimento di Carbures a El Puerto de Santa Maria in Spagna. Quella di Hyperloop è la prima capsula passeggeri che sarà in grado di trasportare le persone a una velocità media fino a 1.200 km all’ora. Una curiosità: alla presentazione dell’Hyperloop in Spagna c’era anche Beppe Grillo, Leader del Movimento 5 Stelle, che credo molto in questo nuovo mezzo di trasporto. Ad Accompagnarlo uno dei fondatori di Hyperloop Transportation Technologies: l’italiano Bibop G. Gresta (Gabriele Gresta) presidente della società.

Hyperloop: la capsula passeggeri da 1.200 km/h

Stiamo parlando, ovviamente, del sistema progettato per trasportare le persone tra città diverse, attraverso tubi, a una velocità mai vista prima su terra.

La Hyperloop Transportation Technologies, con sede a Los Angeles, ha mostrato l’elegante capsula passeggeri capace di trasportare da 30 a 40 persone.

La nuova capsula passeggeri è quella effettivamente utilizzabile, ha dichiarato il CEO di Hyperloop TT, Dirk Ahlborn, che l’ha presentato la scorsa alcuni giorni fa in Spagna, dove è stata assemblata. La capsula andrà poi a Tolosa, in Francia, per i test dell’anno prossimo, mentre, nel frattempo, la compagnia si prepara a costruire i primi segmenti hyperloop in Cina e ad Abu Dhabi.

Ahlborn immagina che la capsula sarà in grado di percorrere le oltre 400 miglia da Los Angeles a San Francisco in 36 minuti, levitando magneticamente all’interno di un tubo in completa assenza di attrito.

Hyperloop ecco la capsula passeggeri da 1.200 km/H

Hyperloop Transportation Technologies: la prima capsula passeggeri

Diverse aziende, comprese quelle guidate da alcuni dei più famosi magnati del mondo, stanno lavorando per essere tra i primi a creare un sistema che possa competere sia con treni ad alta velocità che con le compagnie aeree.

Richard Branson, che è presidente di Virgin Hyperloop One, ha affermato alla CNBC in aprile che intende rendere il progetto operativo entro tre anni. Elon Musk, CEO dell’azienda produttrice di auto elettriche Tesla e della società spaziale SpaceX, ha sostenuto la Boring Co. negli sforzi per realizzare meccanismi di scavo per gallerie che potrebbero portare all’effettiva implementazione di Hyperloop.

Hyperloop Transportation Technologies, o HyperloopTT, come l’azienda si definisce in breve, considera i molti rivali un vantaggio al fine di generare interesse in merito al potenziale di hyperloop.

“Ci siamo resi conto che deve essere più di un’azienda, deve essere un movimento”, ha sostenuto Ahlborn, “tutto il mondo parla di hyperloop.”

Hyperloop la capsula passeggeri: caratteristiche

La capsula passeggeri è lunga circa 32 metri, è composta da 82 pannelli in fibra di carbonio ed è tenuta insieme grazie a 75.000 rivetti, in base a quanto affermato dall’azienda. La capsula possiede un design moderno e una punta sagomata come i treni ad alta velocità in Europa o in Giappone.

Ahlborn ha affermato che sarebbero necessarie circa 100 capsule passeggeri per gestire una linea come quella fra Los Angeles a San Francisco, in grado di partire con una frequenza di 45 secondi una dall’altra. Ha, inoltre, spiegato che la capsula è stata progettata per velocità fino a 1.200 km all’ora, ma “realisticamente” funzionerebbe a velocità inferiori, almeno inizialmente.

La capsula passeggeri Hyperloop è lunga 32 metri e può ospitare 40 passeggeri

 


Hyperloop: com’è la capsula passeggeri per viaggiare a 1200 km/h - Ultima modifica: 2018-10-09T07:11:27+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

2 ore ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

3 giorni ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

5 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

1 settimana ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 settimana ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011