Huawei Books: la libreria digitale di Huawei a portata di smartphone e tablet

Huawei Books è la libreria digitale di Huawei a portata di smartphone e tablet, lanciata in Italia in collaborazione con le case editrici del Gruppo Mondadori. Con Huawei Books, leggi e ascolti migliaia di racconti e storie, sempre e ovunque, in un’unica app. Grazie a Huawei Books è possibile acquistare e leggere eBook da un catalogo di oltre 20.000 titoli di autori italiani e internazionali editi da Mondadori, Rizzoli, Einaudi, Piemme, Sperling & Kupfer e Mondadori Electa, e ascoltare libri narrati dalla voce degli scrittori o interpretati dai grandi personaggi dello spettacolo.

Huawei Books, due aree principali

Huawei Books si compone di due aree principali: Read e Listen. Read è composta dalla sezione Bookstore che contiene un catalogo di migliaia di eBook, dai bestseller ai grandi classici. Grazie alla collaborazione con le case editrici del Gruppo Mondadori, sarà infatti possibile scegliere tutto il meglio della produzione editoriale mondiale, tra cui i bestseller italiani e internazionali di Ken Follett, Dan Brown, Stephen King, Gianrico Carofiglio, Paolo Cognetti, Bruno Vespa, Jo Nesbo, Fabio Volo e Michael Connelly, i grandi successi del 2020 di Maurizio de Giovanni, Alessandro D’Avenia, Paolo Giordano, Ferzan Ozpetek, o ancora le opere delle autrici più apprezzate, quali Sophie Kinsella, Sveva Casati Modignani, Jojo Moyes, Paula Hawking, Daria Bignardi, Silvia Avallone e Suzanne Collins.

Il Bookstore permette non solo di acquistare il proprio libro preferito, ma anche di leggere l’introduzione provando l’anteprima gratuita (fino al 10% di testo) per decidere se proseguire con la lettura del libro. Un’altra sezione dell’area Read è la Libreria, che permette di organizzare nel migliore dei modi i propri eBook, seguire i progressi della lettura e ricercare i libri per Categoria come romanzi, biografie, thriller e molto altro ancora.

Huawei Books possiede molteplici funzioni che rendono la lettura ancora più piacevole, interattiva e personalizzabile. Ad esempio, è possibile fare delle annotazioni a bordo del testo, evidenziare parole e frasi, personalizzare la lettura scegliendo il colore dello sfondo del libro o cambiando lo stile del testo. Ma non solo: con la funzione Text-to-Speech, è possibile trasformare il testo scritto di un eBook in audio, in modo che l’utente, in qualsiasi momento, possa ascoltare il libro invece di leggerlo.Grazie alla funzione lettura intelligente, è inoltre possibile regolare la luminosità dello schermo o attivare la modalità notturna per ridurre la luce blu, così da poter leggere in qualsiasi situazione e in ogni momento della giornata senza affaticare gli occhi. Inoltre, Huawei Books funziona anche come vero e proprio “lettore” di libri o documenti presenti sul device dell’utente, semplicemente importando i file dal menù Libreria.

 

L’area Listen, invece, disponibile a partire dalle prossime settimane, è composta dal catalogo dedicato agli audiolibri.

Grazie al coinvolgimento delle voci di scrittori e personaggi noti, farà scoprire a tutti i book lover una modalità più coinvolgente di fruire i libri, tra i quali Petrademone, letto da Marco D’Amore; Storie della buonanotte per bambine ribelli, con Levante, Paola Cortellesi, Luciana Littizzetto, Paola Turci; Nessuno come noi, letto da Luca Bianchini; Chi manda le onde narrato da Fabio Genovesi; L’Arminuta, interpretato da Jasmine Trinca, insieme a titoli come i celebri L’ombra del vento di Carlos Ruiz Zafon, letto da Riccardo Bocci o I pilastri della terra di Ken Follett, letto da Riccardo Mei. È possibile ascoltare un audiolibro durante gli spostamenti quotidiani in auto, autobus o treno, o mentre si svolgono attività non compatibili con la lettura di un libro cartaceo, come durante l’attività fisica.


Huawei Books: la libreria digitale di Huawei a portata di smartphone e tablet - Ultima modifica: 2021-01-25T15:45:18+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

19 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

21 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011