HPE Discover More è l’evento che si tiene il 14 maggio al MiCo di Milano focalizzato sui temi della data driven society, per scoprire insieme ad analisti, aziende e Università come cogliere le potenzialità di questa nuova rivoluzione industriale. Il cloud computing, ad esempio, è una nuova forma di democrazia tecnologica. Esiste un cloud diverso per ogni tipo di azienda, per ogni persona, con costi e tecnologie differenti, che permette di fare pressoché qualunque cosa.
Ogni ragazzo che oggi esce dall’università o da una scuola pensa di poter essere il prossimo Mark Zuckerberg e, con le nuove tecnologie come il cloud computing, ha (realmente) una possibilità di farcela.
Se il cloud ha questa straordinaria potenza di trasformare la vita di una persona che parte da zero, pensate quello che può fare per un’azienda che ha già una grande ricchezza: la propria attività che funziona, perché se è sul mercato vuol dire che quello che fa ha un senso per la comunità e quindi un riconoscimento economico.
HPE Discover More: l’evento si tiene il 14 maggio 2019 a Milano
Indice dei contenuti
In un mondo sempre più connesso, i dati sono ovunque generati e consumati senza mediazione. Processi tradizionali lascia il passo a nuovi modelli di business: è la nuova società basata sui dati.
Emerge un nuovo bisogno: saper trasformare i dati grezzi in informazioni strategiche, velocemente; questa oggi è la priorità. Servono autostrade tecnologiche per far transitare costanti flussi di informazioni dalla periferia – macchine, dispositivi o persino veicoli – al cloud.
Se ne parla il 14 e il 15 maggio al MiCo di Milano – la conferenza stampa si tiene a partire dalle h. 16.30 il 14 maggio – clicca qui per visualizza l’agenda dell’evento.
Ospite d’eccezione sarà Antonio Neri, Presidente e CEO Worldwide HPE, che illustrerà la visione, la strategia e le soluzioni innovative dell’azienda a livello globale.
Analisti, aziende e università sveleranno i retroscena tecnologici delle vetture più veloci al mondo, le innovazioni alla base delle moderne smart city e la moderna meccatronica protetta dall’analisi predittiva dei dati: Intelligenza Artificiale, Industrial Iot, Hybrid Cloud e le loro belle idee.
L’innovazione tecnologica sta cambiando il modo in cui viviamo e lavoriamo dal Cloud ai Big Data, dall’IoT all’intelligenza artificiale.
Ogni persona, dispositivo o macchina genera, raccoglie ed elabora dati. Dati la cui valorizzazione rappresenta oggi la principale variabile per aumentare produttività e competitività e definire i nuovi modelli di business. Questo è il momento di capire come i dati influenzano la vita e l’economia. I dati non descrivono semplicemente la realtà, ormai la creano. Perché se sono alla base delle decisioni delle imprese e degli Stati, significa che la loro rappresentazione o visualizzazione genera delle scelte che modificano poi la realtà e determinano il futuro delle persone.
L’innovazione digitale pone la nostra società di fronte a tre fenomeni:
> la crescita esponenziale di dati raccolti ed analizzabili grazie all’IOT e alle politiche di open data
> la nascita dei big data analytics, nuove applicazioni in grado di leggere tali dati
> la potenza del cloud ibrido, che permetterà a chiunque di fare impresa perché la potenza di elaborazione dei dati sarà a disposizione di tutti.
Siamo agli albori dell’economia delle idee in cui il tempo di trasformazione delle stesse in prodotti è sempre più breve grazie alla possibilità di accesso alla potenza di calcolo di terzi e non di proprietà. Tecnologia e innovazione digitale si sono rivelati driver imprescindibili per le aziende che hanno trasformato il proprio core business in digital business.
La Data Driven Society è specchio della realtà
Hewlett-Packard Enterprise ha come missione quella di essere leader nelle infrastrutture tecnologiche, rendendo più semplice l’acceso ai dati, all’automazione e all’utilizzo dei Big Data Analytics. Al fine di valorizzare al meglio i dati risulta necessario raccoglierli, normalizzarli per poi poterli:
– processare,
– conservare,
– elaborare,
-abilitare in tempo reale e in modo economicamente sostenibile.
I temi affrontati durante l’evento HPE Discover More di Milano saranno di alto livello e guardano anche all’Europa. L’UE sta prestando attenzione alla creazione infrastrutture abilitanti e ha stanziato 1 miliardo di euro per lo sviluppo di questo tipo di infrastrutture.
L’Edge Computing permette di processare il dato direttamente dove è stato generato senza prima doverlo trasmettere ad un data center. HPE ha inoltre annunciato
investimenti per 4 miliardi nell’Edge Computing. Oggi le soluzioni di HPC, che permettono di effettuare miliardi di miliardi di calcoli al secondo, non sono più enormi applicativi ad appannaggio esclusivo dei grandi centri di ricerca ma applicabili anche nelle attività quotidiane di qualsiasi realtà, favorendone efficienza e innovazione.
Di questi temi si parlerà durante l’evento #HPEDiscoverMore in programma a Milano il 14 e 15 Maggio 2019
Registrati all’evento: https://rebrand.ly/DigiHPE
Keynote: Accelerating next
Antonio Neri, President & Chief Executive Officer, HPE
HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…
La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…
Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…
Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…
Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011