Categories: Hardware & Software

HP Elite Slice, il pc modulare

HP ha presentato all’IFA di Berlino il suo ultimo modello di PC modulare HP Elite Slice.
Un design brillante che lo distingue dai soliti modelli di PC modulari. Si tratta di un desktop compatto, da 6,5 pollici quadrati, molto simile in dimensioni e forma al Mac Mini di Apple, ma anche al Pavillion Mini della stessa HP. Il modello è stato studiato per essere configurato in abbinamento a una serie di unità supplementari che si possono sovrapporre l’una sull’altra.
L’unità di base, alta meno di 2 pollici, è in grado di supportare un processore Intel Core i7, e può avere in opzione un lettore di impronte digitali per accrescere la sicurezza in ambienti particolarmente sensibili in termini di necessità di protezione dei dati.
Sempre in opzione è disponibile l’HP Collaboration Cover dotato di controlli diretti che rendono immediato l’accesso a Skype per le chiamate audio e video. Sarà inoltre possibile aggiungere l’Audio Module, sistema audio con due microfoni, dotato di casse della Bang & Olufsen, ottimizzate per la resa nitida della voce per mezzo di un sistema capace di ridurre drasticamente i disturbi di fondo. Oltre ad un modulo ottico di disc drive, è prevista entro il prossimo anno anche una cover che ricarica i telefoni wireless.
In base alle proprie necessità, sarà possibile assemblare un desktop per ambiente business che è cucito su misura in base alle esigenze specifiche di ognuno, in questo modo HP cerca di proporre al cliente un’offerta che non lo ponga nelle condizioni di doversi adattare ad un computer fatto e finito, ma di plasmare la macchina in base al proprio ambiente di lavoro.
Non sono stati ancora stati resi noti i listini prezzi internazionali, ma soltanto dei riferimenti per il mercato americano: l’HP Elite Slice – in vendita da Settembre – oscillerà tra i 499 e i 999 dollari.


HP Elite Slice, il pc modulare - Ultima modifica: 2016-09-05T10:15:02+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

2 ore ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

3 giorni ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

5 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

1 settimana ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 settimana ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011