Perseguendo questo obiettivo, Hitachi offre oggi il sistema operativo Hitachi Storage Virtualization Operating System (SVOS), Hitachi Virtual Storage Platform G1000, una nuova versione della piattaforma di management Hitachi Command Suite, oltre a significativi miglioramenti alle soluzioni convergenti Hitachi Unified Compute Platform. La combinazione di queste tecnologie costituisce la base di un’infrastruttura IT in grado di adattarsi, senza interrompere l’operatività, alle esigenze in continuo mutamento delle aziende.
“I nostri clienti, provenienti dai vari settori di mercato, ci hanno manifestato l’esigenza di allineare in modo sempre più stretto le funzioni IT a quelle di business per stare al passo con il ritmo sempre più frenetico delle proprie attività”, così Brian Householder, COO, Hitachi Data Systems. “Per operare in questo mondo business-defined, i team dell’IT sono alla ricerca di nuove strategie infrastrutturali che consentano di implementare un’infrastruttura continua, adattabile e scalabile. Le aziende hanno bisogno di soluzioni tecnologiche ed infrastrutturali che non richiedano continue modifiche e che soprattutto non interrompano la continuità operativa. E questo è proprio quello che offriamo oggi”.
Hitachi Storage Virtualization Operating System
Hitachi Storage Virtualization Operating System (SVOS) è la prima implementazione software stand-alone a utilizzare la virtualizzazione dello storage Hitachi Questo nuovo sistema operativo destinato allo storage fornisce un’architettura software comune che raddoppia la vita utile delle architetture hardware, espande il portafoglio infrastrutturale HDS e amplia i benefici della virtualizzazione dei server. Con SVOS i nostri clienti avranno a disposizione una scelta più ampia, più flessibilità e un’infrastruttura semplificata che facilita il percorso verso un data center software-defined, pronto a soddisfare le loro esigenze future di crescita senza richiedere ulteriori livelli di complessità, come invece oggi esigono altre soluzioni di mercato.
Hitachi Virtual Storage Platform G1000
Un ottimo software funziona al meglio su un ottimo hardware. Per questo motivo Hitachi presenta anche Hitachi Virtual Storage Platform (VSP) G1000, il primo sistema disponibile sul quale i clienti possono implementare a livello nativo SVOS. La combinazione di un software leader di mercato con l’hardware più affidabile a livello mondiale fornisce ai clienti una base estremamente solida per applicazioni aziendali mission-critical.
Il sistema è in grado di scalare da configurazioni molto piccole fino a configurazioni in grado di erogare più di 3 milioni di IOPS, superando i 48 GB/sec di larghezza di banda utilizzabile e una performance NFS di oltre 1,2 milioni di operazioni al secondo in configurazioni unificate.
La piattaforma VSP G1000, estremamente adattabile, è in grado di gestire tutte le tipologie di dati, ampliandosi per soddisfare una grande varietà di esigenze, tra cui:
• Controller di virtualizzazione senza capacità interna.
• Sistema di storage unificato con cluster Hitachi NAS Platform (HNAS) fino a 8 nodi.
• Infrastruttura ad alta disponibilità per gli ambienti object storage di Hitachi Content Platform.
Una flessibilità che, abbinata alla possibilità di essere aggiornata e modificata online, consente ai clienti di progettare una vita utile notevolmente più lunga per questa tecnologia. La sua pronta adattabilità risponde pienamente alle esigenze delle aziende in costante mutamento, anche perché non richiede investimenti per continui aggiornamenti tecnologici.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011