La prima Harley-Davidson elettrica sarà lanciata ad agosto 2019 il suo prezzo è di 34.200, finalmente è ufficiale. Dopo anni di discorsi e le anticipazioni per il 2019, Harley-Davidson è finalmente pronta. Da Aprile di potrà preordinare e la si potrà acquistare la sua moto elettrica LiveWire e il costo non è di certo basso.
Indice dei contenuti
Il veicolo ecologico a due ruote è ora disponibile per il pre-ordine da aprile in vista del suo debutto ad agosto. Il prezzo per poter ottenere questo gioiello del motociclismo elettrico è di 34.200 euro. La cifra da sborsare è onerosa, ma Harley scommette che le prestazioni e la connettività inclusa convinceranno gli acquirenti. Si punta anche molto sul design che è davvero accattivante.
Il motore può portare il LiveWire fino alla velocità di100 km all’ora in soli 3 secondi (con un suono “futuristico”). Mentre il servizio H-D Connect utilizza la connettività LTE per aiutare a controllare a distanza lo stato della moto, ricevere promemoria di servizio e scoprire se qualcuno sta mettendo a rischio il veicolo. Se qualcuno riuscisse davvero a rubare la moto, si potrà comunque rintracciarne la posizione attraverso il GPS.
Il modello LiveWire è dotato di un sistema di controllo elettronico del telaio (ECC). Le funzioni dell’ECC lavorano in sinergia per offrire al conducente maggiore padronanza e controllo in situazioni di guida anche nelle situazione non ottimali. L’ECC gestisce il sistema antibloccaggio dei freni (l‘ABS) ottimizzato in curva, il sistema di controllo di trazione (TCS) e il sistema di controllo della coppia motrice in rilascio (DSCS), e in alcune situazioni offre una funzione di controllo di stabilità modulando la coppia disponibile per la ruota posteriore. Il sistema combina comandi elettronici e idraulici a seconda delle necessità, impiegando un’unità di misurazione inerziale a sei assi (IMU) e sensori ABS di ultima generazione. Insomma una dotazione tecnologica di alto livello
C’è un potenziale problema da considerare per la Harley-Davidson elettrica LiveWire, oltre al prezzo di ben 34.200 dollari: ovvero il range, l’autonomia in Km.
La Harley stima che si potrà disporre di un’autonomia di circa 225 Km di percorsi urbani con una ricarica. Questa è certamente sufficiente per molti spostamenti, ma un’azienda veterana del settore, come la Zero Motorcycles, dispone di già di moto in grado di gestire fino a 163 miglia in città nella loro offerta standard. Con Harley si paga la potenza, la tecnologia e il look. Ill prezzo infatti è elevato: 34.200 euro
GI grandi dubbi degli appassionati riguardano il sound, che da sempre caratterizza le Harley-Davidson, quel rombo profondo che è diventato la colonna sonora del sogno americano, ma come è come è il sound della LiveWire? Sarà silenziosa… La stessa casa produttrice afferma “il suono più forte che sentirai sarà il battito del tuo cuore”… quindi il rumore classico delle Harley, tanto caratteristico da essere brevettato, va in soffitta… tutto lascia presagire che la il sound della LiveWire sarà il silenzio, se si escludono i suoni del rotolamento dei pneumatici, delle sospensioni e delle altre parti meccaniche in movimento, mancherà il rombo dei cilindri.
L’autonomia della LiveWire è di 225 Km nei tratti urbani e 142 km di autonomia in tracciati misti con frequenti arresti e ripartenze e lunghi tratti rettilinei. La batteria della Harley-Davidson elettrica è dotata di una batteria ad alta tensione (o RESS, sistema ricaricabile di accumulo dell’energia) formata da celle agli ioni di litio circondate da un involucro alettato in lega d’alluminio. La batteria ad alta tensione fornisce un’autonomia di 225 km nei tratti urbani e 142 km di autonomia in tracciati misti con frequenti arresti e ripartenze e lunghi tratti rettilinei.
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
La società che raccoglie diversi editori ha ottenuto una vittoria legale contro Ross Intelligence per…
Il Festival AI Ticino e Regio Insubrica a Lugano ha accolto 750 partecipanti e 50…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011