La Harley-Davidson elettrica arriverà nel 2019, il rombo lascia il posto alla tecnologia

Presto ci sarà una Harley-Davidson elettrica, la nota casa di motociclette americana famosa per il fragoroso rumore delle sue moto, sta pianificando il lancio di un modello elettrico entro i prossimi 18 mesi.

La Harley-Davidson elettrica

Ovviamente, una motocicletta elettrica non produrrà i suoni gorgoglianti o scoppiettanti, come le famose versioni usuali, ma è più probabile che emetta un ronzio. La Harley aveva già rivelato un prototipo di moto elettrica nel 2014, ma senza ancora dare indicazioni su se e quando sarebbe arrivata sul mercato.

La notizia è invece adesso arrivata insieme alla relazione finanziaria annuale della Harley-Davidson, che ha anche presentato un piano per chiudere l’impianto di assemblaggio del produttore a Kansas City, nel Missouri. L’impianto attualmente impiega circa 800 persone. Le moto costruite lì verranno ora assemblate nello stabilimento di York, in Pennsylvania, dove verranno aggiunti 450 posti di lavoro.

 

Harley-Davidson elettrica, il mito del rombo si arrende alla tecnologia

L’anno scorso è stato un anno difficile per Harley-Davidson: le vendite di motociclette al dettaglio sono diminuite del 6,7% a livello globale e dell’8,5% negli Stati Uniti.

Un certo numero di startup sono già entrate, o si stanno preparando a entrare, nel business delle moto elettriche. Grazie alla rapida erogazione di potenza dai motori elettrici, le moto elettriche promettono buoni risultati e godibilità d’uso. Le moto elettriche dovrebbero anche essere più facili da usare per i nuovi motociclisti, poiché i motori elettrici non richiedono trasmissione, quindi i nuovi piloti non dovranno imparare come cambiare marcia.

La sfida principali per le motociclette elettriche si giocherà sull’autonomia di guida in termini distanze ed è probabile che la maggior parte delle moto elettriche a breve sul mercato sarà molto utile in città, ma no ancora atta a percorrere lunghe distanze.

Come sarà la Harley-Davidson elettrica

Quello che Harley-Davidson potrebbe dare, in aggiunta a quanto già proposto da startup del settore, è l’esperienza d’uso, la conoscenza dell’utenza e la solidità di un’azienda che di moto ne ha costruite parecchie.

Come altre moto Harley-Davidson, la motocicletta elettrica sarà un prodotto di lusso, ma non ci sono ancora a disposizione informazioni sul suo prezzo o su come verrà chiamata.

Ecco come sarà la Harley-Davidson elettrica


La Harley-Davidson elettrica arriverà nel 2019, il rombo lascia il posto alla tecnologia - Ultima modifica: 2018-01-31T18:49:30+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

6 ore ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 giorno ago

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…

3 giorni ago

OpenAI vuole aprire un social: la sfida di Sam Altman ad Elon Musk

OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…

3 giorni ago

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

5 giorni ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011