Guida con cellulare in mano sempre più nel mirino della tecnologia. in questo caso repressiva. Per mettere un serio controllo ad un fenomeno gravoso di svariati incidenti stradali, un governo statale australiano è diventato il primo al mondo a implementare un sistema di telecamere in tutto il suo perimetro per rilevare automaticamente i conducenti che utilizzano i loro telefoni cellulari mentre sono al volante.
Nel Nuovo Galles del Sud è stato lanciato quindi un programma di “telecamere di rilevamento ad alta definizione” entrato ufficialmente in vigore ad inizio dicembre dopo un periodo di prova di sei mesi, in cui, secondo il governo, sono stati “catturati” oltre 100.000 conducenti alla guida con cellulare.
Le telecamere useranno l’intelligenza artificiale per rivedere le immagini e rilevare l’utilizzo illegale di telefoni cellulari in auto. Le immagini identificate come suscettibili nel contenere un conducente che guida con cellulare, saranno quindi verificate da personale autorizzato, affermando che le immagini acquisite dal sistema saranno “archiviate e gestite in modo sicuro”.
Nel corso dei prossimi tre anni, 45 telecamere portatili saranno installate in tutto lo stato, in luoghi sconosciuti e senza segnali di avvertimento. “Sfortunatamente dobbiamo usare l’elemento sorpresa per indurre le persone a pensare di poter essere catturate in qualsiasi momento‘”, ha dichiarato il ministro delle Connessioni del NSW, Andrew Constance . “Voglio che il comportamento cambi e voglio che cambi immediatamente“.
Le telecamere per il rilevamento di telefoni cellulari non sono in grado di identificare le persone che utilizzano i loro telefoni. Saranno scattate fotografie di ogni singolo veicolo che si sposta attraverso l’obiettivo, usando l’intelligenza artificiale per analizzarle poi in seguito. Se il software rileva un probabile trasgressore, l’immagine verrà quindi verificata da un dipendente prima di inviare un avviso di penalità.
I conducenti riceveranno degli avvisi solo per i primi tre mesi in cui le telecamere di rilevamento della guida con cellulare sono in funzione. Successivamente, i conducenti che verranno colti in fragranza subiranno una sanzione di 344 dollari (457 dollari nelle aree urbane scolastiche), oltre a perdere cinque punti sulla patente di guida. Se invece l’intelligenza artificiale rileva un potenziale utilizzo del telefono alla guida ma non può essere verificata da personale umano, la foto stessa viene eliminata entro 48 ore.
Sebbene la questione possa risultare “terrificante” per un discorso legato alla privacy, la legge nel Nuovo Galles del Sud in Australia c’è e sicuramente i legali avranno dei problemi con il sistema giudiziario legato a questa nuova normativa. Intanto in Inghilterra stanno già tremando. I prossimi ad inserirla potrebbero proprio essere loro. In Italia? Siamo molto lontani da questo tipo di artifizio e a nostro modesto parere si spera non se ne parli nemmeno.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011