Greenroom, la chat audio di Spotify in risposta a Clubhouse

Anche Spotify cede alla moda delle chat audio e prova a rincorrere Clubhouse lanciando Greenroom, un’app che vuole mettere in contatto i creatori di contenuti audio, musica e podcast, con il pubblico, seguendo il boom veicolato dalla stessa Clubhouse. Nata dalle ceneri di Locker Room, la nuova applicazione è già disponibile per il download attraverso gli store Android e iOS in oltre 135 mercati in tutto il mondo, Italia compresa.

Annunciata in seguito all’acquisizione avvenuta solo pochi mesi fa di Betty Labs, azienda creatrice di Locker Room, l’applicazione basata sulle conversazioni vocali nasce con l’intento di connettere i migliori creator con i propri fan in maniera semplice e immediata.

Avulsa dall’app principale, tanto da richiedere sia lo scaricamento separato che la compilazione di un profilo dotato di username differente rispetto a quello utilizzato su Spotify, Greenroom è pronta ad accogliere gli oltre 365 milioni di ascoltatori che ogni giorno si connettono all’applicazione principale per soddisfare la loro voglia di sound.

Come funziona Greenroom

Il funzionamento è praticamente lo stesso di Clubhouse: ci si iscrive, con il proprio account Spotify o Facebook, senza il sistema ad inviti, e si decide in che stanza entrare oppure se ne crea una propria. Un menu di calendario aggiornerà sugli eventi in via di inizio, in base ai propri amici e alle preferenze indicate in fase di prima registrazione.

Fonte Spotify

Ovviamente, Greenhouse funzione in background, come Spotify, fruendo dell’ascolto anche quando si usano altre applicazioni o lo schermo del telefono è disattivo. Gli ‘host’ di una stanza possono registrare le conversazioni, dare la parola al pubblico ed eventualmente bannare gli utenti che non rispettano le norme d’uso. Spotify ha annunciato anche Creator Fund, il programma integrato che aiuterà i creativi a monetizzare il loro lavoro.

In un post sul blog, la società spiega: “Abbiamo pensato a Greenroom tenendo bene in mente i creatori e agli artisti che rendono Spotify eccezionale, con la voglia di semplificare l’interattività e le connessioni tra i partecipanti alle stanze dal vivo”.


Greenroom, la chat audio di Spotify in risposta a Clubhouse - Ultima modifica: 2021-06-18T10:36:25+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

10 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

12 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011